Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La sala cinematografica del futuro. Modelli, attese e immaginari dell’orizzonte postpandemico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The movie theater of the future. Models, expectations, and imageries in the post-pandemic horizon. |
G.S.D. | 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI |
S.S.D | PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo l’individuazione di indicatori utili alla ridefinizione in senso innovativo dello spazio esperienziale organizzato dalle sale cinematografiche, considerandone tanto le componenti architettoniche e strutturali quanto quelle culturali e sociali. Il/la candidato/a selezionato/a sarà impegnato in attività di ricerca finalizzate a: 1) interrogare un campione significativo di pubblico in modo da rilevare richieste, attese e immaginari legati al consumo in sala nella congiuntura postpandemica; 2) rilevare le buone pratiche legate ai modelli di business che governano il rapporto tra esercizio cinematografico e territorio, intervistando i principali attori del settore nei contesti indagati; 3) individuare i fattori di innovazione e attrazione che possono ricondurre gli spettatori nei circuiti delle sale cinematografiche e delle istituzioni culturali a esse legate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to identify indicators useful for the redefinition in an innovative sense of the experiential space organized by the movie theatres, considering their architectural and structural components as well as cultural and social ones.The selected candidate will be engaged in research activities aimed at: 1) questioning a significant sample of the audience to detect demands, expectations and imageries related to the attendance of movie theatres in the current post-pandemic horizon; 2) detect good practices related to the business models governing the relationship between cinema exhibition and territory, by interviewing the main actors of the sector in the investigated territories; 3) identify the innovation and attraction factors that can bring spectators back to the cinema circuits and to the cultural institutions linked to them. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-cremona-assegni-di-ricerca-legge-240-2010-art-22#content |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | PRIN |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | https://www.unicatt.it/ |
uff.concorsi@unicatt.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |