Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Soildivine. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Soildivine. |
G.S.D. | 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI |
S.S.D | AGRI-03/A - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto SOILDIVINE intende promuovere la biodiversità nell’ecosistema vigneto con messa a punto e validazione di tecniche di gestione del suolo basate su Nature-Based Solutions (NBS). Con approccio multidisciplinare integrato si valuterà se e in quale misura la gestione del suolo in vigneto possa influenzare la qualità del suolo e la biodiversità, nonché gli impatti agro-fisiologici delle soluzioni proposte in un contesto di cambiamento climatico. Le NBS saranno testate nell’interfilare e/o nel sottofila di due vigneti adulti della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Il candidato dovrà occuparsi della caratterizzazione delle risposte fisiologiche dei cotici erbosi e della vite, dell’acquisizione di dati agronomici, della caratterizzazione della composizione dell’uva, nonché della valutazione della qualità biologica dei suoli mediante approccio QBS-ar. |
Descrizione sintetica in inglese | The project SOILDIVINE aims to promote biodiversity in the vineyard ecosystem through the development and validation of novel techniques implementing Nature-Based Solutions (NBS) for vineyard floor management. Following an integrated multidisciplinary approach, SOILDIVINE will assess if and how vineyard floor management contributes to biodiversity benefits and soil quality, as well as the agro-physiological impacts of NBS under a climate change context. NBS will be tested in the row-middle and/or in the under-trellis strip of two mature vineyards from Lombardia and Emilia Romagna. The candidate will be asked to perform physiological characterization of grapevine canopies and cover crops, to acquire agronomical data, to characterize fruit composition as well as to assess the soil biological quality through the QBS-ar methodology. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-cremona-assegni-di-ricerca-legge-240-2010-art-22#content |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | UCSC |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Piacenza |
Sito web | https://www.unicatt.it/ |
uff.concorsi@unicatt.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |