Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Titolo assegno in italiano Esposizione professionale agli agenti cancerogeni: approcci di valutazione del rischio chimico per cromo esavalente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Occupational exposure to Carcinogens: chemical risk assessment approaches for hexavalent chromium |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO |
S.S.D | MEDS-25/B - Medicina del lavoro |
Descrizione sintetica in italiano | L’esposizione professionale al cromo esavalente (Cr(VI)) deve essere considerati nell'ambito della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in merito all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro. Infatti, l’ampia applicazione del Cr(VI) in diverse attività professionali solleva preoccupazioni sui possibili effetti negativi per i lavoratori esposti. È necessaria la definizione di metodi specifici a supporto di un accurato processo di valutazione del rischio. |
Descrizione sintetica in inglese | Hexavalent Chromium (Cr(VI)) occupational exposure must be considered within the occupational safety and health legislation about exposure to carcinogens or mutagens at work. In fact, Cr(VI) widespread application in several occupational activities raises concerns on possible adverse effects for exposed workers. The definition of specific methods to support an accurate risk assessment process is needed. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uninsubria.it/bandi-e-concorsi/n-1-assegno-di-ricerca-dipartimentale-dal-titolo-esposizione-professionale-agli-1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono partecipare alla selezione studiosi con un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca prevista dalla presente selezione in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - Laurea in Scienze Ambientali o Scienze Chimiche o equipollente - analogo titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto equipollente |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
All those who have received a degree in Environmental Sciences or Chemistry and who have an appropriate scientific-professional curriculum to carry out research activities established by this competition notice can participate in this public selection. PhD or equivalent qualification earned abroad is preferential requirement. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa dei curricula dei candidati che hanno presentato domanda sulla base di titoli e pubblicazioni. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
he selection process is based on qualifications aiming at verifying the candidate's aptitude to fellowship research |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi dell'Insubria - Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Como |
Codice postale | 22100 |
Indirizzo | Via Valleggio, 11 |
Sito web | https://archivio.uninsubria.it/siti-tematici-o-federati/siti-dei-dipartimenti/dipartimento-di-scienza-e-alta-tecnologia-disat |
segreteria.dipsat@uninsubria.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/uninsubria/ |