Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TeReRe: Textual and Religious Resilience. Una nuova prospettiva interculturale e interreligiosa sulla circolazione di testi e immagini nel Mediterraneo tardoantico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TeReRe: Textual and Religious Resilience. A new Intercultural and Interreligious perspective on Texts and Images circulation in Late Antique Mediterranean |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA |
S.S.D | FICP-01/B - Letteratura cristiana antica |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto intende offrire una nuova prospettiva di ricerca sui testi della letteratura pagana e cristiana che siano espressione di specifiche crisi culturali, religiose e sociali avvenute nel Mediterraneo tra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Entro questa cornice generale il progetto si propone di analizzare le risposte fornite dagli scrittori cristiani di fronte alle crisi provocate dalle deviazioni ereticali tra la seconda metà del IV e i primi decenni del V secolo; in particolare saranno studiate le reazioni rispetto alla diffusione del manicheismo e dell'arianesimo, che coinvolsero sia la chiesa sia le istituzioni imperiali. L'obiettivo è focalizzare l'attenzione sulle modalità con cui il fronte cattolico ha cercato di contrastare la deriva eterodossa e di rinsaldare nel contempo la propria identità minacciata e lacerata, mettendo in atto dinamiche di resilienza. |
Descrizione sintetica in inglese | The Project aims to offer an innovative research perspective on texts of pagan and Christian literature and on figurative themes that are the expression of specific cultural, religious, and social crises of the late antique Mediterranean. The project aims to analyse the responses of Christian writers to the crises caused by heretical deviations between the second half of the 4th century and the first decades of the 5th century; the focus will be on the reactions to the spread of Manichaeism and Arianism, which involved both the church and imperial institutions. The aim is to highlight how the Catholic front tried to counteract the heterodox drift and at the same time consolidate its own threatened and torn identity by implementing resilience dynamics. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Periodicità | 1 anno |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dissgea.unipd.it/selezione-2024as15-il-conferimento-di-un-assegno-di-tipo-12-mesi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova-DiSSGeA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35141 |
Indirizzo | 30 via del vescovado |
Sito web | https://www.dissgea.unipd.it/ |
research.dissgea@unipd.it | |
Telefono | 0498278542 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |