Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Recupero e Trasformazione degli Scarti di Frantoio: opportunità economiche e sviluppo di una nuova filiera produttiva nell'ottica dell'economia circolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Recycling and processing of olive mill waste: Economic opportunities and the development of a new production chain towards a circular economy |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
G.S.D. | 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE |
S.S.D | ECON-10/A - Scienze merceologiche |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di trasformare gli scarti di frantoio in nuove opportunità economiche, sviluppando filiere produttive che promuovano modelli di economia circolare. La ricerca ha l'obiettivo di individuare e approfondire percorsi alternativi di valorizzazione degli scarti di frantoio, esplorando le loro possibili applicazioni in diversi settori merceologici, come l’energia rinnovabile, la cosmetica e l'agroalimentare, al fine di trasformarli in risorse economicamente vantaggiose, o altri prodotti ad alto valore aggiunto. Il progetto punta a dimostrare che il riutilizzo degli scarti ha effettivi positivi per le aziende olivicole-olearie e per gli altri settori coinvolti, come ridurre i costi di smaltimento per i frantoi, generare nuove fonti di reddito e attirare investimenti in tecnologie innovative... |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to transform olive mill waste into new economic opportunities by developing chains that promote circular economy. The research will identify and investigate alternative ways of valorising olive mill waste, exploring its possible applications in different product sectors, such as renewable energy, cosmetics and agro-food, in order to transform it into economically viable resources or other high value-added products. The project aims to demonstrate that waste reuse has a positive impact on olive oil farms and other sectors involved, such as reducing disposal costs for mills, generating new sources of income and attracting investment in innovative technologies.... |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25000 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia - CIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | viterbo |
Sito web | http://www.unitus.it |
cia@unitus.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |