Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione di un sistema conversazionale basato su LLM per supportare la sicurezza del lavoro remoto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a conversational system to support remote work safety |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira allo sviluppo di un sistema conversazionale avanzato per supportare la sicurezza sul lavoro in contesti di lavoro remoto e flessibile. L'obiettivo principale è la creazione di una piattaforma interattiva in grado di fornire assistenza in tempo reale su aspetti legati alla sicurezza, conformità normativa e buone pratiche operative. Utilizzando tecniche avanzate di machine learning e Large Language Models (LLMs), il sistema sarà progettato per comprendere domande complesse e fornire risposte personalizzate e contestualizzate, favorendo così l’adozione di comportamenti sicuri e la riduzione dei rischi. La piattaforma sarà integrata con database di normative, manuali di sicurezza e casi d'uso pratici, migliorando l'efficacia della formazione e il monitoraggio delle condizioni di lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to develop an advanced conversational system to support workplace safety in remote and flexible work environments. The primary goal is to create an interactive platform capable of providing real-time assistance on safety, regulatory compliance, and best operational practices. Using advanced machine learning techniques and large language models (LLMs), the system will be designed to understand complex questions and provide personalized and contextualized responses, thereby promoting safe behavior and reducing risks. The platform will integrate databases of regulations, safety manuals, and practical use cases, enhancing training effectiveness and monitoring working conditions. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25396 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/20240654 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Requisiti di ammissione come previsti dal'art. 2 del Bando accessibile all'Albo on line https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/20240654 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Admission requirements as foreseen by the art. 2 of the Notice accessible on the online noticeboard https://www.unisannio.it/it/associazione/avvisa/20240654 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | 01114010620 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Corso Garibaldi 107 |
Sito web | http://www.unisannio.it |
marsullo@unisannio.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|