Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Omeostasi dei cofattori flavinici nel Morbo di Alzheimer: ricerca di potenziali nuovi biomarker. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ADDRESSING flavin cofactor homeostasis IN ALZHEIMER’S DISEASE to identify novel potential disease biomarkers. |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | BIOS-07/A - Biochimica |
Descrizione sintetica in italiano | Le alterazioni della bioenergetica mitocondriale nel sistema nervoso centrale (SNC) sono state associate a vari disturbi neurodegenerativi, tra cui il morbo di Alzheimer (AD). Questo progetto parte dall’ipotesi che alterazioni nell’omeostasi delle flavine possano svolgere un ruolo centrale nelle alterazioni enzimatiche a carico dei mitocondri che si osservano nelle diverse fasi della progressione neurodegenerativa. Pertanto, nel plasma e nel CSF dei pazienti e dei controlli cognitivamente sani verranno misurati il contenuto di flavine i livelli degli enzimi coinvolti nella trasformazione della Rf in FAD. Nei PBMC dei pazienti e dei controlli saranno misurati i livelli di espressione dei trasportatori plasmatici e degli enzimi coinvolti nella omeostasi della Rf. I risultati saranno correlati alla gravità e alla progressione della malattia. |
Descrizione sintetica in inglese | Alterations of mitochondrial bioenergetics in the central nervous system (CNS) have been associated with various neurodegenerative disorders, including Alzheimer’s disease (AD). This project is based on the hypothesis that alterations in flavin homeostasis may play a central role in the metabolic changes affecting mitochondria observed in the different stages of neurodegenerative progression. Therefore, flavin content and the levels of enzymes involved in the conversion of riboflavin (Rf) to flavin adenine dinucleotide (FAD) will be measured in the plasma and cerebrospinal fluid (CSF) of both AD patients and cognitively intact controls. The expression levels of plasma transporters and enzymes involved in flavin homeostasis will be assessed in the peripheral blood mononuclear cells (PBMC) of patients and controls. The results from the blood and CSF analyses will be correlated with the severity and progression of the disease. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER Italy |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.uniba.it/ |
maria.barile@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |