Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un censimento delle opere didattico-scientifiche o didascaliche, sia in latino sia in volgare, scritte e/o pubblicate nei secoli XV e XVI: testi, generi, autori, fonti e tradizioni. Repertoriazione digitale e casi di studio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A census of scientific-didactic works, in both the fields of Neo- Latin literature and Italian vernaculars, written and/or published in the 15th and 16th Centuries: Texts, Genres, Authors, Sources and Traditions. Digital Repertory and Case Studies. |
G.S.D. | 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE |
S.S.D | FLMR-01/A - Letteratura latina medievale e umanistica |
G.S.D. | 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA |
S.S.D | LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto Dai cieli alla terra intende promuovere un’indagine multidisciplinare sulla letteratura scientifica di carattere divulgativo e didascalico dei secoli XV e XVI. La peculiarità di questo tipo di testi consiste nel fatto che, durante il periodo preso in considerazione, gli intellettuali umanisti pur continuando a servirsi della tradizione scientifica medievale per la divulgazione di contenuti scientifici, riscoprirono una parte importante della letteratura antica di questo ambito, lessero ed esaminarono i testi in maniera critica, spesso utilizzando gli strumenti della nuova filologia, studiando il lessico scientifico greco e latino e promuovendo la diffusione dei contenuti della tradizione; raramente applicarono metodi scientifici a nuove indagini dei fenomeni naturali. |
Descrizione sintetica in inglese | From Heavens to Earth is a project that aims to promote multidisciplinary research into the scientific-didactic Literature of the 15th and the 16th Centuries. The peculiarity of these kinds of texts consists in the fact that, during the period considered, Humanists drew on the medieval tradition, and at the same time rediscovered a significant part of ancient scientific literature, reading and examining these texts critically for the first time, studying the scientific Greek and Latin lexicon and promoting the dissemination of the traditional contents, rather than applying scientific methods to a new analysis of the natural phaenomena. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | http://www.uniba.it |
universitabari@pec.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |