Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teatro barocco italiano. Paradigmi della scena e della memoria culturale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Italian Baroque Theatre. Paradigms of Scene and Cultural Memory |
G.S.D. | 08/CEAR-10 - DISEGNO |
S.S.D | CEAR-10/A - Disegno |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca produce nuove modalità di accesso alla conoscenza, registrando la memoria tangibile e intangibile offerta dal teatro barocco italiano e dalle rappresentazioni sceniche del melodramma in musica, a partire dalle sue origini. La ricerca, ha come obiettivo principale la documentazione, l’analisi, lo studio, la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale offerto dalle tracce tangibili e intangibili delle architetture, delle scenografie e delle macchine sceniche che hanno caratterizzato le origini e condizionato lo sviluppo del teatro pubblico italiano. Il prodotto principale della ricerca è un prototipo di modello conoscitivo ad elevata integrazione di informazioni e di natura digitale, accessibile da una piattaforma digitale collaborativa che consente di interagire con le informazioni raccolte, sia in presenza del bene in modalità aumentata sia a distanza in modalità virtuale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research produces new ways of accessing knowledge, recording the tangible and intangible memory offered by Italian Baroque theater and the stage representations of melodrama in music, starting from its origins. The main goal of the research is the documentation, analysis, study, dissemination, and enhancement of the artistic and cultural heritage provided by the tangible and intangible traces of the architectures, scenographies, and stage machinery that characterized the origins and influenced the development of Italian public theater. The primary product of the research is a prototype of a knowledge model with high integration of information and of a digital nature, accessible from a collaborative digital platform that allows interaction with the collected information, both in the presence of the asset in augmented mode and remotely in virtual mode. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890.04 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226980/2025-01-20T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale/specialistica in Architettura o titolo equipollente. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's degree/specialisation in Architecture or equivalent qualification. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00100 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 - Roma |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
settorecollaborazioniesterne@uniroma1.it | |
Telefono | 0649910 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dsdra.uniroma1.it/Home/CPService |