Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Formalizzazione di norme per ragionamento corretto con dati in Intelligenza artificiale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Formalisation of norms for fair reasoning with data in AI |
G.S.D. | 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE |
S.S.D | PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca da svolgere è focalizzata sulla formalizzazione delle norme per un ragionamento coi dati, corretto e privo di bias, in Intelligenza artificiale.Particolare attenzione sarà data a norme di natura sia etica che epistemica. Il lavoro del ricercatore avrà un ruolo di operazionalizzazione e di comunicazione tra lo studio filosofico delle norme per l’intelligenza artificiale e la loro implementazione e controllo con metodi computazionali. Utilizzerà linguaggi logici, che sono trasparenti, spiegabili, e comprensibili da esseri umani. I formalismi considerati potranno venire dall’area dell’argomentazione formale, logica deontica, o altre logiche non-classiche |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be focused on the formalization of norms for fair and unbiased reasoning with data in AI . A particular focus will be given to norms that hinge on both epistemic and ethical aspects. The work of the research will provide an operationalisation and interface between the philosophical investigation of norms for AI and the computer-based assessment of compliance. He or she will make use of logical languages that are inherently transparent, explainable and human-readable. The researcher will use formalisms either from the area of formal argumentation, or deontic logic or other non-classical logics. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Angelo Rizzo, 1 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
marco.bernardini@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832 296086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |