Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del sistema immunitario nel neurosviluppo della prole in un modello di attivazione immunitaria materna di schizofrenia: nuove intuizioni e approccio terapeutico sperimentale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding the link between the immune system and neurodevelopment in the maternal immune activation model of schizophrenia: novel insight and experimental therapeutic approach |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
Descrizione sintetica in italiano | Studi epidemiologici indicano una stretta associazione fra l'attivazione immunitaria materna (MIA) e l'insorgenza di disordini del neurosviluppo della prole. Il progetto mira a chiarire la relazione tra sistema immunitario e neurosviluppo in un modello di MIA e a sviluppare una strategia farmacologica per prevenire durante la gravidanza gli effetti avversi sul neurosviluppo nella prole. Utilizzando un approccio multidisciplinare, sarà verificata l'ipotesi che un intervento farmacologico precoce basato sulla somministrazione di cannabidiolo, già caratterizzato per la sua azione sul sistema immunitario, o un anticorpo anti-IL-17, considerando il ruolo cruciale di IL-17 nei processi infiammatori presenti nel modello MIA, possa ridurre i rischi di patologie neuro evolutive della prole. Diversi biomarcatori saranno analizzati per valutare il sistema immunitario ed il sistema nervoso centrale |
Descrizione sintetica in inglese | Epidemiologiacl stidies indicate a strong association beeween material immune activation (MIA) and the emergence of offspring neurodevelopment disorders |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.891,00 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Ivory Coast |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unict.it/bandi/ricerca-e-trasferimento-tecnologico/assegni |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca o titolo equivalente o equiparato o equipollente conseguito in Italia o all'estero in discipline attinenti a Neuroscienze, infiammazione, immunologia, biotecnologie, scienze farmaceutiche, biologia molecolare, biologia cellulare, corredato da un'adeguata produzione scientifica. Ai candidati è inoltre richiesta la conoscenza delle seguenti lingue: inglese. |
Nome dell'Ente finanziatore | università degli Studi di Catania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Catania |
Codice postale | 95131 |
Indirizzo | piazza Università,n. 2 |
Sito web | https: /www.unict.it/ |
aci.ari@unict.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unict.it/ |