Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paradigmi del Teatro Barocco italiano: raccolta, analisi e catalogazione documentale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Paradigms of Italian Baroque Theatre: document collection, analysis, and cataloguing |
G.S.D. | 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI |
S.S.D | PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo |
G.S.D. | 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA |
S.S.D | ITAL-01/A - Letteratura italiana |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca rientra nel progetto SCAENAE - Teatro barocco italiano. Paradigmi della scena e della memoria culturale (PRIN 2022), unità operativa di Venezia. In particolare, si inserisce nel WP1. Raccolta documentale, analisi e catalogazione, per la mappatura dei teatri e degli spettacoli italiani del Seicento. Si raccoglie, cataloga e analizza la documentazione testuale e iconografica utile alla definizione di un primo repertorio bibliografico e di un glossario internazionale dei termini relativi al teatro barocco. Particolare attenzione è rivolta allo studio di fonti inedite in cui il tema dello spettacolo è un paradigma in grado di mostrare il cambiamento complessivo dell’impegno teorico che, storicamente, in esso si riconosce, tra araldica simbolica, allegoria della storia e mirabilia Dei: orazioni e discorsi accademici, panegirici e sermoni quaresimali, il cui punto di partenza metaforico è l’allegoria dello spettacolo e il tópos del «tutto il mondo è teatro». |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the SCAENAE - Italian Baroque Theatre. Paradigms of Scene and Cultural Memory (PRIN 2022), Venice unit. In particular, it fits into WP1: Documentary collection, analysis and cataloguing, for the mapping of Italian theatres and performances of the 17th century. Textual and iconographic documentation will be collected, catalogued and analysed in order to define a first bibliographical repertory and an international glossary of terms related to Baroque theatre. Particular attention will be paid to the study of unpublished sources in which the theme of the spectacle is a paradigm capable of showing the general change in the theoretical commitment that is historically discernible in it, between symbolic heraldry, allegory of history and mirabilia Dei: orations and academic speeches, panegyrics and Lenten sermons, whose metaphorical starting point is the allegory of the spectacle and the tópos of «all the world is theatre». |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.iuav.it/it/bando-concorso?id=collaborazione-ad-attivita-di-ricerca-presso-luniversita-iuav-di-venezia-titolo-paradigmi-del-teatro |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.iuav.it/it/bando-concorso?id=collaborazione-ad-attivita-di-ricerca-presso-luniversita-iuav-di-venezia-titolo-paradigmi-del-teatro |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.iuav.it/it/bando-concorso?id=collaborazione-ad-attivita-di-ricerca-presso-luniversita-iuav-di-venezia-titolo-paradigmi-del-teatro |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove d’esame tendono ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca del candidato. Esse consistono: - nella valutazione dei titoli presentati; - in un colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando e indicati, per ciascun programma di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Examinations are aimed at ascertaining the candidate’s preparation, experience and aptitude towards research. They consist of: - evaluation of titles presented; - an interview on the subjects specified by the notice and indicated, for each Research Programme |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Iuav di Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30121 |
Indirizzo | Santa Croce Tolentini 191 |
Sito web | http://www.iuav.it |
ricerca@iuav.it | |
Telefono | 041.2571840-1433 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |