Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecniche di combinazione dati multi-sensore per le missioni spaziali Europa Clipper ed EnVision |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of Multi-Sensor Data Fusion Techniques for the Europa Clipper and EnVision Missions |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
G.S.D. | 09/IIND-01 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NAVALE |
S.S.D | IIND-01/E - Impianti e sistemi aerospaziali |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato sarà responsabile dello sviluppo e dell'implementazione di tecniche avanzate per la combinazione di dati provenienti da sensori radio, altimetrici e ottici, con l'obiettivo di supportare le missioni spaziali Europa Clipper ed EnVision. Le attività comprenderanno l'analisi dei dati radio per l'inversione delle proprietà geofisiche di Europa e Venere, l'elaborazione di algoritmi per integrare misurazioni altimetriche e ottiche in modo sinergico, e lo studio delle caratteristiche superficiali e interne di questi corpi celesti sfruttando la complementarità delle osservazioni multi-sensore. I risultati saranno validati attraverso simulazioni e confronti con dataset di riferimento, contribuendo a una migliore comprensione della struttura interna e delle proprietà geofisiche di Europa e Venere, in linea con gli obiettivi scientifici delle missioni |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will be responsible for developing and implementing advanced techniques for fusing data from radio, altimetric, and optical sensors to support the Europa Clipper and EnVision space missions. The activities will include the analysis of radio data for the inversion of Europa’s and Venus’s geophysical properties, the development of algorithms to synergically integrate altimetric and optical measurements, and the study of surface and internal characteristics of these celestial bodies by leveraging the complementarity of multi-sensor observations. The results will be validated through simulations and comparisons with reference datasets, contributing to a better understanding of the internal structure and geophysical properties of Europa and Venus in alignment with the scientific goals of the missions |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30837 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226940/2025-01-19T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea magistrale, pubblicazioni, diplomi, attestati di corsi post-laurea, altri incarichi di ricerca, OBBLIGATORIO essere in possesso del titolo di dottore di ricerca Requisiti: Dottorato di ricerca in Ingegneria Aeronautica e Spaziale; Laurea magistrale/specialistica in Ingegneria Spaziale e Astronautica, oppure titolo equivalente appartenente alla classe LM-20 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | master degree, publications and other research products, specialisation diplomas and attendance certificates for post-graduate courses, all other academic titles related to research activities IT IS MANDATORY the PhD title Requirements: PhD in Aeronautical and Space Engineering; Master's/specialist degree in Space and Astronautical Engineering, or equivalent degree belonging to the LM-20 class |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
valutazione titoli e pubblicazioni – eventuale colloquio Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando al link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226940/2025-01-19T00%3A00%3A00 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
evaluation of academic titles and publications - possible interview In order to participate to the selection, please read the announcement - bando - available at the following website: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226940/2025-01-19T00%3A00%3A00 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento Ingegneria meccanica e aerospaziale - sapienza universita di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226940/2025-01-19T00%3A00%3A00 |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |