Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Shape of a city. Antinoupolis from the beginning to its end: a topographical, archaeological and papyrological overview |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Shape of a city. Antinoupolis from the beginning to its end: a topographical, archaeological and papyrological overview |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende affrontare lo studio sistematico della ceramica comune nell’Egitto romano e bizantino, con un’attenzione particolare ai materiali provenienti da scavi pregressi e recenti ad Antinoupolis (Egitto). Scopo principale è l’analisi delle produzioni, uso e circolazione di questa classe di materiali per ricostruire i processi economici, lo stile di vita e le abitudini della popolazione e per definire la cronologia e le trasformazioni dei contesti attraverso il tempo. I materiali oggetto di studio sono conservati nei magazzini della Casa della Missione a el-Sheikh Abada e at el-Ashmunein (Egitto), ma una selezione è preservata ed esposta nel Museo dell’Istituto Papirologico Girolamo Vitelli a Firenze e nel Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo alla Sapienza |
Descrizione sintetica in inglese | The research is aimed at a thorough study of common wares in Roman and Byzantine Egypt, with a particular focus on the materials from old and recent excavations at Antinoupolis (Egyot). Main aim is the analysis of productions, use and circulation of this class of pottery, in order to reconstruct ancient economy, lifestyle and habits, and to define chronology and transformations of contexts throughout time. These materials are preserved in the storerooms of the Mission House at el-Sheikh Abada and at el-Ashmunein (Egypt), but a selection of them is also kept and displayed in the Museum of the Istituto Papirologico Girolamo Vitelli of Florence and in the Museum of the Near East, Egypt and Mediterranean of Sapienza University |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226992_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in Archeologia Competenze preferenziali: Comprovata conoscenza della ceramica romana e bizantina in Egitto, partecipazione con ruoli di responsabilità a missioni archeologiche in Egitto, collaborazione con Musei ed Istituti di Ricerca connessi con lo studio delle antichità egiziane |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in Archaeology Assets: Proven knowledge of Roman and Byzantine pottery in Egypt, participation with a role of responsibility in archaeological missions in Egypt, collaboration with Museums and Research Institutes involved in the study of Egyptian antiquities |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in nationalandInternational Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |