Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The Environmental, Economic and Social Geography of Ebla in the 3rd millennium BC: A Connected World |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Environmental, Economic and Social Geography of Ebla in the 3rd millennium BC: A Connected World |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE |
S.S.D | STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca verte sullo studio archeologico della produzione metallurgica a Ebla nel III e nel II millennio a.C., con una particolare attenzione agli aspetti tipologici, alla manifattura e all’uso degli oggetti in metallo. In particolare, il lavoro si concentra sulla contestualizzazione dei dati per affrontare un’analisi che prenda in considerazione le associazioni tra i vari elementi e permetta di distinguere i passaggi dalla produzione, alla commercializzazione e quindi all’uso nei differenti contesti e ambiti della città del III e del II millennio a.C. Inoltre, il confronto con siti della regione di Ebla nella Siria nord-occidentale permettono di comprendere, su scala regionale, l’importanza della produzione di oggetti in metallo in un quadro di ricostruzione degli aspetti socio-economici, così come sono documentati nei coevi testi amministrativi del Bronzo Antico e del Bronzo Medio |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on the archaeological study of metallurgical production in Ebla in the 3rd and 2nd millennium BCE, with particular attention to typological aspects, manufacturing, and use of metal objects. In particular, the work focuses on the contextualization of data to undertake an analysis that considers the associations between the various elements and allows us to distinguish the passages from production to marketing and then to their use in the different contexts and areas of the city in the 3rd and 2nd millennium BCE. Furthermore, the comparison with sites in the Ebla region in north-western Syria allows us to understand, on a regional scale, the importance of the production of metal objects in a framework of reconstruction of the socio-economic aspects, as documented in contemporary administrative texts of the Early Bronze Age and Middle Bronze Age |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226995_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Archeologia Competenze preferenziali: Conoscenza dell’archeologia della Siria antica, capacità organizzativa e competenze nell’uso di scanner e programmi di archiviazione e schedatura (ad esempio Excel e GIS) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master Degree in Archeology Assets: Knowledge of the archaeology of ancient Syria, organizational capacity and skills in the use of scanners and archiving and filing programs (Excel, GIS) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions innational and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |