Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice -PNRR progetto: ECS_00000043-CUP: H43C22000540006- Ripensare la rigenerazione culturale per lo sviluppo sostenibile nelle città d’arte |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice -PNRR Project no.: ECS_00000043-CUP: H43C22000540006 Rethinking cultural regeneration for sustainable development in heritage cities |
G.S.D. | 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE |
S.S.D | ECON-06/A - Economia aziendale |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca si concentra sulla rigenerazione urbana attraverso la cultura e la creatività, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e strategie di turismo responsabile nelle città d’arte. La ricerca dovrà essere condotta in presenza, principalmente a Venezia e in Veneto, in costante interazione personale con docenti e ricercatori del progetto iNEST Spoke 6, per garantire una sinergia continua tra gli obiettivi dell’assegno e le attività del progetto più ampio. Adottando una prospettiva riflessiva, il progetto mira a verificare e consolidare le evidenze empiriche sull’efficacia e l’impatto delle numerose iniziative di rigenerazione urbana realizzate negli ultimi decenni, costruendo una base di conoscenza solida da cui partire per proporre interventi più mirati |
Descrizione sintetica in inglese | This research grant focuses on urban regeneration through culture and creativity to promote sustainable development and strategies for responsible tourism in heritage cities. The research will be conducted in person, primarily in Venice and Veneto, in constant collaboration with faculty and researchers from the iNest Spoke 6 project to ensure ongoing alignment between the grant’s goals and the broader project objectives. Adopting a reflective perspective, the project aims to verify and consolidate empirical evidence on the effectiveness and impact of numerous urban regeneration initiatives undertaken in recent decades, building a robust knowledge base to inform more targeted interventions. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 21000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
inest_pnrr@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/inest16012025rigenerazione |