Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Artefatti cognitivi, ambienti digitali e storytelling transmediale per l’educazione al patrimonio materiale e immateriale. Strumenti per l’inclusione e l’accessibilità culturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cognitive artefacts, digital environments and transmedia storytelling for education on material and immaterial heritage. Tools for cultural inclusion and accessibility |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE |
S.S.D | PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale |
Descrizione sintetica in italiano | La pandemia ha accelerato i processi di digitalizzazione dei musei e delle istituzioni culturali, ridisegnando la valorizzazione del patrimonio culturale nell’ambito della formazione e educazione e le dinamiche di engagement dei diversi pubblici. Grazie all’impiego di "Tecnologie XR", si delineano nuovi modi della fruizione del patrimonio culturale che ne alimentano l’accessibilità e l’attrattività, in grado di coinvolgere gli utenti, stimolando comportamenti attivi. La ricerca intende esplorare la relazione che intercorre tra l’educazione all’arte e al patrimonio, il design e l’allestimento di ambienti digitali e lo storytelling transmediale quale dispositivo pedagogico-didattico inclusivo inerente una pluralità di dimensioni (apprenditivo-cognitive, affettivo-relazionali, emozionali, motivazionali, ecc.). |
Descrizione sintetica in inglese | The pandemic has accelerated the digitalization processes of museums and cultural institutions, redesigning the valorization of cultural heritage in the field of training and education and the the dynamics of involvement of different audiences. Thanks to the use of “XR Technology” new ways of enjoying cultural heritage are emerging which fuel its accessibility and attractiveness, capable to involve users, stimulating active behaviors. The research aims to explore the relationship between art and heritage education, design and installation of digital environments and transmedia storytelling as an inclusive pedagogical-didactic device inherent to a plurality of dimensions (learning-cognitive, affective- relational, emotional, motivational, etc.). |
Data del bando | 23/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://WWW.MUR.GOV.IT |
mariacarmela.serpico@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unina |