Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice -Sistemi di fissaggio e ancoraggio nella decorazione architettonica ellenistica e romana tra II sec. a.C. e III sec. d.C.-PRIN 2022 – CUP H53C24001410006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice -Methods of Joining and attachment in Hellenistic and Roman architectural decoration, II cent. BCE – III cent. CE-PRIN 2022 – CUP H53C24001410006 |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
Descrizione sintetica in italiano | Il tema del progetto è lo studio sistematico di giunti, perni, riparazioni e metodi di fissaggio nella decorazione architettonica in pietra del mondo ellenistico e romano (II secolo a.C.–III secolo d.C.). Testimonianze di questi interventi sono molto frequenti nell’architettura classica, ma hanno ricevuto scarsissima attenzione da parte degli studiosi. Scopo del progetto è la creazione di un repertorio di pratiche, attrezzi e materiali, e di individuare una serie selezionata di casi-studio. I tradizionali metodi di indagine (classificazione tipologica, studio di contesti, analisi iconografico-stilistica, esame delle fonti) saranno affiancati da un approccio archeometrico-analitico (macrofotografia, microscopia ottica, caratterizzazione chimica, mineralogica e tessiturale di litotipi, perni e adesivi) e digitale (database open-access, elaborazione di modelli tridimensionali) |
Descrizione sintetica in inglese | The project concerns the systematic study of joins, attachments, and repairs of stone architectural decoration in the Hellenistic and Roman world (2nd century BCE – 3rd century CE). Traces of these techniques are very common, but scientific literature has devoted only cursory attention to them. The aim of the project is to create a repertoire of practices, tools, and materials, as well as the first survey of the subject based on a consistent set of case studies, combining art -historical perspectives (typological classification, contextual study, iconographic and stylistic analysis, the examination of written sources), the archaeometric-analytical approach (macrophotography and optical microscopy, chemical, mineralogical and textural characterization of lithotypes, pins, and adhesives), and digital methods (open-access database, collaborative processes, 3D models) |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24977 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20165 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsu@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/2024-dsu-ar-17 |