Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Geomorfologia costiera in relazione allo sviluppo antropico ed a Posidonia oceanica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Coastal geomorphology in relation to human development and Posidonia oceanica meadows |
G.S.D. | 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA |
S.S.D | GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto esamina la relazione tra sviluppo costiero, stato della Posidonia oceanica vivente e spiaggiata ed erosione costiera. Si esamineranno la distribuzione della P. oceanica e le variazioni della linea di costa attraverso la raccolta dati su portali telematici, l’uso di droni aerei e sottomarini e prelievi di campo. L'area principale dello studio sarà l'AMP di Portofino, caratterizzata da piccole spiagge con praterie di Posidonia antistanti. Le attività comprenderanno i) lavoro sul campo per la raccolta dati sulla distribuzione del detrito di Posidonia sulle spiagge e per la caratterizzazione del limite superiore della prateria tramite droni e scuba diving ii) ricerca dati storici su archivi telematici iii) gestione dei dati raccolti e iv) analisi dei dati attraverso metodologie GIS. Progetto INTERREG AMMIRARE in collaborazione con Università di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna. È richiesto l’uso di programmi per la mappatura GIS dei dati raccolti. |
Descrizione sintetica in inglese | The project examines the relationship between coastal development, the ecological status of Posidonia oceanica and coastal erosion. The changes in coastline morphology and and P. oceanica distribution will be examined through the collection of public data published on online databases, the use of aerial and marine drones, and field sampling. The main study area will be the Portofino MPA, characterised by pocket beaches and Posidonia meadows. Activities will include i) field work for the collection of data on the distribution of Posidonia wrack on the beach and of the Posidonia meadow (upper limit) by means of drones and scuba diving ii) historical data research, iii) data management and iv) data analysis through GIS methodologies. This contract is part of the INTERREG AMMIRARE project in collaboration with Engineering department, University of Pisa and Scuola Superiore Sant'Anna. The use of programmes for GIS mapping of the collected data is required. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.szn.it/index.php/it/bandi-e-concorsi/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca/bandi-attivi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19450 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Diploma di laurea vecchio ordinamento secondo la normativa precedente al D.M. 509/99, oppure laurea specialistica/magistrale (D.M. 5/5/2004) in Scienze geologiche, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali; ingegneria (o simili) o titolo equivalente conseguito all’estero; b) Titolo di Dottore di Ricerca o tesi di dottorato già consegnata; c) Almeno 1 pubblicazione su riviste ISI; d) Conoscenza della lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) MSc degree in Geological, Biological, Natural, Environmental Sciences, Engineering or equivalent qualification obtained abroad; b) PhD title or PhD thesis already submitted for evaluation c) At least 1 publication on ISI journals d) Knowledge of English |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso per titoli e colloquio. La valutazione comparativa dei candidati sarà effettuata da un'apposita commissione giudicatrice, che procederà all’esame dei titoli e all’espletamento di un colloquio, teso ad accertare la competenza scientifico-professionale del candidato, nonché la sua attitudine a svolgere la ricerca specifica oggetto della domanda |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Competition based on qualifications and interview. The assessment of the candidates will be conducted by a special jury, which will examine the qualifications and the performance of an interview aimed at ascertaining the candidate's professional expertise in scientific, as well as his attitude to carry out specific research subject of the application |
Nome dell'Ente finanziatore | STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | NAPOLI |
Codice postale | 80121 |
Indirizzo | VILLA COMUNALE |
Sito web | https://www.szn.it/ |
francesca.rossi@szn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | ufficio.protocollo@cert.szn.it; stazione.zoologica@szn.it |