Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sostenibilità Economico-Finanziaria ed Analisi di Impatto degli Investimenti ESG. Un’Applicazione al Settore della Medicina Sperimentale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Financial Sustainability and Impact Measurement of ESG Investments. The Case of Medical Care Innovation |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Health economics |
G.S.D. | 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE |
S.S.D | ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca si colloca nella prospettiva investigativa riferita alle scelte finanziarie volte a sostenere la transizione sostenibile, con un focus sugli investimenti dedicati alla promozione della medicina sperimentale attraverso l’applicazione dell’IA. In tale ottica, la ricerca insiste sul terzo obiettivo di sviluppo sostenibile "Buona Salute e Benessere" ("SDG3"), approfondendo le seguenti due principali linee di investigazione: (i) applicazione di modelli di analisi di posizionamento dei territori rispetto al SDG3 e loro utilizzo per la definizione di strategie di investimento ESG in campo medico; (ii) sostenibilità economico-finanziaria dell'utilizzo dell'AI nella pratica clinica e ospedaliera e misurazione d’impatto sull’’Obiettivo 3. Entrambe le linee di analisi dovranno essere applicate al settore delle farmacie di servizi, avendo particolare attenzione agli impatti economici dell'utilizzo dell'IA |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is placed in the investigative perspective referring to financial choices aimed at supporting the sustainable transition, with a focus on investments dedicated to the promotion of experimental medicine through the application of AI. From this perspective, the research insists on the SDG3 "Good Health and Wellbeing", examining the following two main lines of investigation: (i) application of models for the positioning analysis of territories with respect to SDG3 and their use for the definition of ESG investment strategies in the medical field; (ii) economic-financial sustainability of the use of AI in clinical and hospital practice and impact measurement on Objective 3. Both lines of analysis must be applied to the service pharmacy sector, paying particular attention to the economic impacts of the use of AI. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24320.18 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/227000/2025-01-20T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24320.18 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via del Castro Laurenziano,9 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
claudia.aveIla@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |