Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | AZIONI DI RICERCA PER LA RIDUZIONE DELL'IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI AGRICOLI E NATURALI DEL PATOGENO VEGETALE DANNOSO XYLELLA FASTIDIOSA, (REACH-XY) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RESEARCH ACTIONS FOR REDUCING THE IMPACT ON AGRICULTURAL AND NATURAL ECOSYSTEMS OF THE HARMFUL PLANT PATHOGEN XYLELLA FASTIDIOSA, (REACH-XY) |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è volto allo studio dei fattori che influenzano il comportamento nutrizionale della sputacchina vettrice di Xylella fastidiosa, Philaenus spumarius, su olivo e piante modello di laboratorio. In particolare, in diverse condizioni di temperatura e di stress idrico sarà registrato mediante elettropenetrografia (EPG) il comportamento nutrizionale della sputacchina. Il comportamento nutrizionale sarà poi correlato con la capacità di trasmissione del patogeno. |
Descrizione sintetica in inglese | The projects aims at studying the factors influencing the feeding behavior of the spittlebug vector of Xylella fastidiosa, Philaenus spumarius, on olive and other model plants. In particular, the feeding behavior of the spittlebug will be monitored by electropenetrography (EPG) under different temperature and water stress conditions. The patterns of feeding behavior will be then correlated with pathogen transmission ability. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 20 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 20 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Esperienza specifica nel settore di insetti e patogeni delle piante, con particolare riferimento al sistema Philaenus spumarius Xylella fastidiosa olivo, con abilità nelle tecniche biologiche e molecolari, evidenziabile da pubblicazioni scientifiche e tecniche e da esperienze professionali. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Specific experiences in the field of plant pests and pathogens, particularly focused on the pathosystem Philaenus spumarius Xylella fastidiosa and olive, with skills in biological and molecular techniques, documented by scientific and/or technical publications and by professional experiences. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Esame Titoli e Colloquio Orale |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Titles Examination and Oral Colloquium |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPSP) - Sede Istituzionale di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce, 73 |
Sito web | http://www.ipsp.cnr.it |
luciana.galetto@ipsp.cnr.it | |
Telefono | 0113977926 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |