Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi sedimentologiche, fisiche, tessiturali e composizionali su prodotti di eruzioni esplosive idromagmatiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sedimentological, physical, textural and compositional analyses of products of phreatomagmatic activity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
G.S.D. | 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI |
S.S.D | GEOS-01/C - Geochimica e vulcanologia |
Descrizione sintetica in italiano | L’attivita’ esplosiva idromagmatica rappresenta un processo eruttivo tipico ai Campi Flegrei, dove la maggioranza delle eruzioni passate presenta una dinamica legata all’alternarsi di attivita’ puramente magmatica con episodi di interazione tra magma e acqua esterna. La ricerca proposta prevede lo studio dei prodotti di alcune delle piu’ recenti eruzioni flegree (Astroni, Monte Nuovo) allo scopo di raccogliere dati utili alla ricostruzione delle dinamiche eruttive e alla costruzione di scenari eruttivi e di mappe di pericolosita’ in caso di una eventuale riattivazione del sistema vulcanico. Ricerca nell'ambito del progetto “Refine Eruptive Scenarios and Impact reLated to phreatomagmatIc EruptioNs at Campi FlegrEi (Italy) (RESILIENCE) – CUP B53D23033600001 – codice progetto MUR P2022HLXTZ, finanziato all’interno del Bando PRIN 2022 PNRR del MUR (D.D. n. 1409 del 14/9/2022) Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 (PRIN) |
Descrizione sintetica in inglese | Hydromagmatic explosive activity represents a typical eruptive process at Campi Flegrei, where most of the past eruptions have been characterized by eruptive dynamics related to the alternation of purely magmatic activity with episodes of interaction between magma and external water. The proposed research claims for the study of the products of some of the most recent Phlegraean eruptions (Astroni, Monte Nuovo) in order to collect data useful for the reconstruction of the eruptive dynamics and the construction of eruptive scenarios and hazard maps in the event of a possible reactivation of the volcanic system. Research within the project “Refine Eruptive Scenarios and Impact reLated to phreatomagmatIc EruptioNs at Campi FlegrEi (Italy) (RESILIENCE) – CUP B53D23033600001 – Project code MUR P2022HLXTZ, funded within Bando PRIN 2022 PNRR del MUR (D.D. n. 1409 del 14/9/2022) Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | Annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via La Pira 4 |
Sito web | https://www.unifi.it/it |
segreteria@dst.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unifi.it/it |