Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e validazione preclinica di nuovi approcci terapeutici per le patologie del Motoneurone. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Preclinical development and validation of new therapeutic approaches for Motor Neuron diseases. |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a validare nuovi bersagli molecolari per regolare le risposte neuroinfiammatorie e neuroprotettive, e valutare un biomarcatore periferico come indicatore della gravità della malattia o della risposta al trattamento. Sarà sviluppata una nuova piattaforma di modelli in vivo per studiare le malattie del motoneurone, con focus su: saggi in vitro per analizzare i meccanismi molecolari della neurodegenerazione; esperimenti in vivo su modelli di malattia, includendo studi di farmacologia per validare nuovi approcci terapeutici e la predittività di nuovi biomarcatori farmacodinamici. Verranno utilizzate tecniche di imaging avanzato (MRI), analisi ELISA sui biofluidi, profilazione molecolare a singola cellula e studi di citometria a flusso. Il reclutato si occuperà anche di supportare la gestione contabile del progetto, la segreteria per la comunicazione tra unità e la rendicontazione in coordinamento con il manager |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to validate new molecular targets to regulate neuroinflammatory and neuroprotective responses and assess a peripheral biomarker as an indicator of disease severity or treatment response. A new platform of in vivo models will be developed to study motor neuron diseases, focusing on: in vitro assays to analyze the molecular mechanisms of neurodegeneration; in vivo experiments on disease models, including pharmacology studies to validate new therapeutic approaches and the predictivity of new pharmacodynamic biomarkers. Advanced imaging techniques (MRI), ELISA analyses on biofluids, single-cell molecular profiling (single-cell RNAseq), and flow cytometry studies will be utilized. The recruited individual will also support project accounting management, secretarial activities for communication between units, and project reporting coordination with the manager |
Data del bando | 20/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER SOUTH AMERICA ASIA EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni, previsto dagli ordinamenti didattici ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Commissione Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) eventuale dottorato di ricerca (art. 2–co.1). |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Ulteriori specifici titoli (vedi art. 6): 1) Laurea Magistrale in ambito biologico e/o affini; 2) Dottorato di ricerca (iscrizione al corso di dottorato preferenzialmente in ambito biologico o conseguimento del dottorato preferenzialmente in ambito biologico e/o titolo equipollente); 3) Svolgimento tesi su un argomento affine all’area della neurobiologia con l’applicazione di tecniche chiave per il progetto in oggetto; 4) Comprovate competenze nel lavoro in vitro (colture cellulari) e nella generazione e manipolazione di vettori lentivirali; 5) Essere in possesso di certificazioni abilitanti alla sperimentazione preclinica in vivo su modelli animali con l’applicazione di tecniche inerenti la tematica del progetto; 6) Comprovate competenze di metodiche di biologia molecolare e biochimica, metodiche di citofluorimetria e immunocitochimica, e immunoistochimica su preparati istologici |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ Main requirements are:1) degree (with a course duration of not less than 4 years, as referred to in the pre-existing academic regulations pursuant to D.M. n. 509/1999) or post-graduate degrees (pursuant to D.M. n. 509/1999 and to n. 270/2004) awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3)if available, any Ph.D. title (Art 2- par. 1). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Further specific assessable qualifications (see Art. 6): 1) Master's degree in a biological field and/or related fields; 2) PhD (preferably enrolled in or completed a PhD program in a biological field or an equivalent qualification); 3) Thesis on a topic related to the area of neurobiology with the application of key techniques for the project in question; 4) Proven expertise in in vitro work (cell cultures) and the generation and manipulation of lentiviral vectors; 5) Possession of certifications enabling preclinical in vivo experimentation on animal models with techniques relevant to the project's theme; 6) Proven expertise in molecular biology and biochemistry techniques, flow cytometry and immunocytochemistry, and immunohistochemistry on histological preparations |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La domanda di ammissione alla procedura di selezione (datata e firmata), i documenti e le pubblicazioni ritenuti utili ai fini della valutazione devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, collegandosi alla seguente pagina web: https://pica.cineca.it/unipv scegliendo la voce “Assegni di ricerca” e selezionando il Bando di concorso prescelto. Per poter effettuare la registrazione al sistema è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica. Seguendo le Linee Guida pubblicate nella procedura, il candidato deve inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando tutti i documenti in formato elettronico .PDF. La selezione dei candidati si svolge per titoli e colloquio, integrata di una prova di conoscenza della lingua straniera (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The application for admission to the selection procedure (dated and signed),the documents and publications considered useful for the evaluation must be submitted, under penalty of exclusion, electronically, by visiting the following web page:https://pica.cineca.it/unipv by choosing the “Assegni di ricerca”;item and selecting the Competition Notice you have chosen. In order to register with the system, you must have an email address.Following the guidelines published in the procedure, the applicant must enter all the information required for the application, enclosing all documents in electronic .PDF format. The selection of candidates is carriedout on the basis of qualifications, project and interview, supplemented bya test of knowledge of the foreign language (Art. 6 – par. 1). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Sito web | https://portale.unipv.it/it |
rosalba.rivezzi@unipv.it | |
marco.peviani@unipv.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipv |