Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Judith Butler e la questione dell’identità ebraica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Judith Butler and the question of Jewish identity |
G.S.D. | 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA |
S.S.D | PHIL-01/A - Filosofia teoretica |
Descrizione sintetica in italiano | Si richiede l’approfondimento del pensiero della filosofa ebrea americana Judith Butler in riferimento alla decostruzione dell’identità ebraica da lei intrapresa sia dal punto di vista teoretico, sia sul piano etico e politico. A partire da una critica radicale dei concetti di appartenenza comunitaria e di radicamento territoriale, in dialogo con i maggiori pensatori ebrei del Novecento (Arendt, Benjamin, Levinas) e sulla scorta del pensiero di Jacques Derrida, Butler, facendo tesoro della categoria di esilio (Said), ha delineato i tratti di un ebraismo diasporico, tradito dall’identificazione nazionalistica del popolo ebraico con lo Stato di Israele. A partire da una critica del sionismo, Butler avanza una prospettiva volta a ricercare forme non violente e inclusive di “coabitazione nella differenza” valide non solo per la convivenza tra israeliani e palestinesi, ma per tutti i popoli. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher's work will focus on an in-depth study of the thought of the American Jewish philosopher Judith Butler in relation to her theoretical, ethical and political deconstruction of Jewish identity. This deconstruction is based on a radical critique of the concepts of communal belonging and territorial rootedness, in dialogue with the major Jewish thinkers of the twentieth century (Arendt, Benjamin, Levinas) and on the thought of Jacques Derrida. Drawing on the category of exile (Said), Butler outlined the characteristics of a diasporic Judaism, which, in her view, is betrayed by the nationalist identification of the Jewish people with the State of Israel. Starting from a critique of Zionism, Butler develops a perspective aimed at seeking non-violent and inclusive forms of 'living together in difference', not only for Israelis and Palestinians, but for all peoples. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unime.it/bandi/procedura-selettiva-di-valutazione-comparativa-titoli-e-esami-il-conferimento-di-n-1-128 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | no |
Altri costi in inglese | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La valutazione comparativa tende ad accertare la preparazione, l'esperienza e l'attitudine alla ricerca del candidato. Essa consiste nella valutazione dei titoli presentati e in un colloquio concernente la discussione dei titoli stessi con approfondimento degli argomenti di particolare rilievo scientifico connessi al programma di ricerca e la verifica della conoscenza della lingua straniera indicata nell'allegato A al presente bando. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative evaluation tends to ascertain the candidate's preparation, experience and aptitude for research. It consists in the evaluation of the presented qualifications and in an interview related to the discussion of the qualifications themselves with an in-depth study of the topics of particular scientific relevance connected to the research programme and the verify of the the foreign language proficiency indicated in the attachment A to this public announcement. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Argomenti del colloquio in italiano: Discussione sui titoli scientifici del candidato, con particolare riferimento ad eventuali esperienze acquisite nello specifico ambito di ricerca del progetto; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Discussion on the candidate's scientific qualifications, with particular reference to any experience acquired in the specific research area of the project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98168 |
Indirizzo | Viale Giovanni Palatucci, 13 |
Sito web | http://www.unime.it |
amministrazione.dicam@unime.it | |
Telefono | +390906766353 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|