Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | D.R. n. 1693 del 20/12/2024 - Modello Unificato di Studio, Esposizione virtuale e Analisi delle collezioni museali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | D.R. n. 1693 del 20/12/2024 - Unified Study Model, Virtual Exhibition, and Analysis of Museum Collections |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
G.S.D. | 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI |
S.S.D | GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si inserisce nel Bando per il conferimento di 16 (sedici) assegni di ricerca biennali in ambito culturale cofinanziato dalla Regione Toscana con le risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027 (FSE+), nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it). Il progetto si propone di sviluppare un modello scientifico integrato di studio, ricerca, valorizzazione e fruizione digitale di collezioni museali parzialmente inaccessibili al pubblico attraverso la caratterizzazione dei manufatti, lo studio dei materiali archivistici ad essi connessi e la loro esposizione virtuale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is part of the call for the awarding of 16 (sixteen) two-year research grants in the cultural sector co-financed by the Tuscany Region with resources from the 2021-2027 European Social Fund (FSE+), under the Giovanisì program (www.giovanisi.it). The project aims to develop an integrated scientific model for the study, research, enhancement, and digital enjoyment of museum collections that are partially inaccessible to the public, through the characterization of artifacts, the study of related archival materials, and their virtual exhibition. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | Biennale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/it/ateneo/lavora-con-noi/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 32400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
laurea magistrale in scienze e tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (LM-11) Non aver compiuto il 36° anno di età alla data di presentazione della domanda |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's degree in Science and Technology for the Conservation and Restoration of Cultural Heritage (LM-11) Not having reached the age of 36 by the date of submission of the application. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione dei candidati si svolge mediante titoli e colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via La Pira 4 |
Sito web | https://www.unifi.it/it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 14:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/login.jsp |