Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Studio ed applicazione di trattamenti innovativi a base di nanoparticelle di idrossidi di metalli alcalino terrosi ed ossidi di metalli, per la conservazione del costruito storico” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and application of innovative treatments on historical buildings by using earth-alkaline metal hydroxides and metal oxides nanoparticles, for the conservation |
G.S.D. | 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
S.S.D | IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto riguarda la sintesi e applicazione di nanoparticelle (NPs) di idrossidi/ossidi di metalli per interventi estensivi nella conservazione del costruito storico. I metodi di sintesi proposti sono basati su un processo a scambio ionico, che permette di ottenere NPs pure e cristalline, lavorando in acqua, a pressione/temperatura ambiente, in assenza di fasi intermedie legate a lavaggi/peptizzazioni, e senza l’impiego di reagenti tossici/organici. Le NPs prodotte verranno dapprima caratterizzate dal punto di vista chimico-fisico e morfologico e successivamente impiegate in situ, in trattamenti green, compatibili ed estensivi per la conservazione e la protezione di manufatti di importanza storica ed archeologica. Particolare attenzione verrà rivolta a garantire efficacia e compatibilità del trattamento con il substrato, nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’operatore. |
Descrizione sintetica in inglese | Goal of the project is to produce metal hydroxides/oxides nanoparticles (NPs) by innovative, high yield, scalable and sustainable syntheses, to be applied in cultural heritage conservation. Large-scale historical buildings restorations will be considered. The innovative synthetic approaches are based on ion exchange processes, obtaining pure NPs, by working in water, at RT/ambient pressure, without chemical/organic additives and any purifying or washing procedures. After a compete characterization process, the produced NPs will be applied in compatible, eco-friendly and extensive consolidation treatments in situ, for important archaeological and historical sites/artworks. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,08 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.univaq.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Non ci sono altri costi |
Altri costi in inglese | There are no other costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR-02), oppure Beni Culturali (LM-89), oppure Ingegneria dei Materiali (LM-53), oppure Ingegneria Chimica (LM-22), corredata da curriculum scientifico-professionale idoneo per lo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's Degree in Conservation and Restoration of Cultural Heritage (LMR-02), or Cultural Heritage (LM-89), or Materials Engineering (LM-53), or Chemical Engineering (LM-22), accompanied by a scientific-professional curriculum suitable for carrying out the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | concorso per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | competition for qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi dell'Aquila |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | L'Aquila |
Codice postale | 67100 |
Indirizzo | P.le E. Pontieri n. 1, località Monteluco di Roio, L'Aquila, Italia |
Sito web | https://diiie.univaq.it |
diiie.sac@struttura.univaq.it | |
Telefono | +39 0862434402 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |