Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MEDEA MEDiterranean Ecological Adaptation |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MEDEA MEDiterranean Ecological Adaptation |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/B - Urbanistica |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca MEDEA mira a esplorare l’implementazione di azioni pilota per la transizione ecologica e l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso la valutazione di trasformazioni fisiche sostenibili in habitat specifici e sensibili; a sintetizzare e descrivere possibili strategie comportamentali e tattiche di intervento locale per la governance del rischio antropico e ambientale nel paesaggio mediterraneo; a promuovere progetti locali innovativi, fornendo concetti per standard di prestazione, codici e pratiche volti a creare, proteggere e mantenere infrastrutture fisiche o immateriali resilienti e rispettose dell’ambiente; a sviluppare dispositivi urbani, architettonici e paesaggistici capaci di raggiungere obiettivi contemporanei di sostenibilità, cambiamento climatico e innovazione green; e a implementare sistemi di sviluppo basati sull’economia circolare attraverso un approccio transnazionale e territorialmente integrato. |
Descrizione sintetica in inglese | MEDEA research aims to explore the implementation of pilot actions for ecological transition and climate change adaptation through the assessment of sustainable physical transformations in specific and sensitive habitats; to synthesize and describe possible behavioral strategies and tactics of local intervention for the governance of anthropogenic and environmental risk in the Mediterranean landscape; to promote innovative local projects, providing concepts for performance standards, codes and practices aimed at creating, protecting and maintaining resilient and environmentally friendly physical or immaterial infrastructures; to develop urban, architectural and landscape devices capable of achieving contemporary goals of sustainability, climate change and green innovation; and to implement development systems based on the circular economy through a transnational and territorially integrated approach. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | MENSILE |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226796_assegno-di-ricerca-bando-n-23/2024-prot-3417-del-18122024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Vedi Bando AR n. 23-2024 Prot. 3417 del 18/12/2024 link https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226796_assegno-di-ricerca-bando-n-23/2024-prot-3417-del-18122024 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Vedi Bando AR n. 23-2024 Prot. 3417 del 18/12/2024 link https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226796_assegno-di-ricerca-bando-n-23/2024-prot-3417-del-18122024 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | via Flaminia,70 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226796_assegno-di-ricerca-bando-n-23/2024-prot-3417-del-18122024 |
marina.cocci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dpdta.uniroma1.it/Home/CPService |