Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA: SALUTE E LAVORO NELL’ERA POST-ILVA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | JUST TRANSITION CHALLENGES: HEALTH AND EMPLOYMENT IN THE POST-ILVA ERA |
G.S.D. | 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO |
S.S.D | GIUR-04/A - Diritto del lavoro |
Descrizione sintetica in italiano | Salute e lavoro sono un binomio spesso considerato antitetico, eppure nel contesto della transizione ecologica possono essere declinati in simbiosi nell’alveo della “sostenibilità”. In questa prospettiva, il progetto di ricerca si prefigge l’obiettivo di analizzare il quadro normativo unionale, nazionale e regionale in tema di inclusione socio-lavorativa delle persone con patologie croniche ingravescenti, condizione che caratterizza molti lavoratori dell’area jonica, spesso a causa delle emissioni inquinanti alle quali l’intera popolazione è sottoposta. Adottando una prospettiva prevalentemente giuridica, quantunque interdisciplinare, si procederà all’individuazione delle misure più adatte – de jure condito o de jure condendo – per la gestione del bilanciamento tra salute sul luogo di lavoro ed esigenze occupazionali |
Descrizione sintetica in inglese | Health and work are often considered opposing concepts; however, within the context of the ecological transition, they can be framed in symbiosis under the umbrella of "sustainability". From this perspective, the research project aims to analyze the EU, national, and regional regulatory frameworks regarding the social and occupational inclusion of individuals with progressive chronic diseases, a condition that affects many workers in the Ionian region, often due to the pollutant emissions to which the entire population is exposed. Adopting a predominantly legal perspective, albeit interdisciplinary, the study will proceed to identify the most suitable measures – de jure condito or de jure condendo – for managing the balance between workplace health and employment needs, including through a comparative analysis with other national or international experiences that have successfully addressed the coexistence of heavy industry and urban areas. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.uniba.it/ |
carmela.garofalo@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |