Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Separazione di metalli preziosi da residui di produzione in un'ottica di economia circolare sostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Separation of precious metals from production waste for sustainable circular economy |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA |
S.S.D | CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica |
Descrizione sintetica in italiano | Metalli preziosi come oro, argento, palladio, platino e rodio sono ampiamente usati per la produzione di manufatti tipici del 'made in Italy' come ceramiche e vetri finemente decorati. La realizzazione e la produzione di questi oggetti produce scarti di lavorazione che contengono metalli preziosi in percentuali non trascurabili, spesso in miscela tra di loro. I metalli, se separati, possono essere reintrodotti nel ciclo di produzione con notevoli vantaggi in ambito di sostenibilità economica. Si privilegeranno metodologie di recupero ecosostenibili dei metalli, ovvero che sfruttino soluzioni che evitino l’uso di complessanti tossici o di impatto ambientale, permettano l’attacco dei metalli a temperature non particolarmente alte, utilizzino mezzi acquosi, o, al più idro-alcolici, e riducano la quantità di acidi o basi usate o comunque ne permettano il facile riutilizzo. |
Descrizione sintetica in inglese | Precious metals such as gold, silver, palladium, platinum, and rhodium are widely used in the production of typical 'Made in Italy' products, such as finely decorated ceramics and glassware. The creation and production of these items generate processing waste that contains non-negligible amounts of precious metals, often in mixtures with one another. If separated, these metals can be reintroduced into the production cycle, offering significant benefits in terms of economic sustainability. Emphasis will be placed on environmentally sustainable recovery methods for these metals, particularly those that utilize solutions avoiding toxic chelating agents.i. e.,those with an environmental impact, enable metal extraction at relatively low temperatures, employ aqueous or, at most, hydro-alcoholic media, and reduce the use of acids or bases, or facilitate their easy reuse. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20.266 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005870279-UNFICLE-b2fae01e-32a5-499f-8a90-703fe3b13b50-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20.266 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia 3-13 |
Sito web | http://www.unifi.it |
andrea.bencini@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |