Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metaboliti Neuroattivi e Plastiche: Riconsiderazioni attraverso un Modello di Condritti – NEMERTE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neuroactive MEtabolites and Plastics: Reevaluations Through a Model Elasmobranch – NEMERTE |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | BIOS-07/A - Biochimica |
G.S.D. | 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA |
S.S.D | BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata |
G.S.D. | 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-07/A - Chimica farmaceutica |
G.S.D. | 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA |
S.S.D | CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica |
G.S.D. | 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA |
S.S.D | CHEM-05/A - Chimica organica |
G.S.D. | 05/BIOS-05 - ECOLOGIA |
S.S.D | BIOS-05/A - Ecologia |
G.S.D. | 05/BIOS-05 - ECOLOGIA |
S.S.D | BIOS-05/A - Ecologia |
G.S.D. | 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-06/A - Fisiologia |
G.S.D. | 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA |
S.S.D | BIOS-03/A - Zoologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca del progetto NEMERTE si propone di studiare l'impatto di contaminanti emergenti, come i metaboliti bioattivi di specie invasive e le nanoplastiche, sullo sviluppo neurologico degli organismi marini, utilizzando come modello gli embrioni di gattuccio (Scyliorhinus canicula).. Gli obiettivi principali sono due: da un lato, isolare e testare composti bioattivi con potenziale neuroprotettivo provenienti da specie invasive, come la caulerpina e l'apigenina; dall'altro, valutare la neurotossicità delle nanoplastiche attraverso l'uso di particelle etichettate. Attraverso tecniche avanzate, tra cui microiniezioni, analisi metabolomiche e RNA sequencing, il progetto analizzerà gli effetti di questi contaminanti sullo sviluppo cerebrale, monitorando anomalie, comportamento motorio e infiammazioni, con l’obiettivo di fornire nuove conoscenze sulla salute sulla salute neurologica di specie marine e sull’impatto ecologico dei contaminanti emergenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The NEMERTE research program aims to study the impact of emerging contaminants, such as bioactive metabolites from invasive species and nanoplastics, on the neurological development of marine organisms, using catshark (Scyliorhinus canicula) embryos as a model. The main objectives are twofold: on one hand, to isolate and test bioactive compounds with potential neuroprotective properties from invasive species, such as caulerpin and apigenin; on the other, to assess the neurotoxicity of nanoplastics using labeled particles. Through advanced techniques, including microinjections, metabolomic analysis, and RNA sequencing, the project will analyze the effects of these contaminants on brain development, monitoring anomalies, motor behavior, and inflammation, with the goal of providing new insights into marine neurological health and the ecological impact of emerging contaminants. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.szn.it/index.php/it/bandi-e-concorsi/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca/bandi-attivi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19450 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Diploma di laurea vecchio ordinamento secondo la normativa precedente al D.M. 509/99, oppure laurea specialistica/magistrale (D.M. 5/5/2004) in Scienze biologiche, Scienze ambientali, Scienze agrarie e veterinarie, Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali e settori affini o titolo equivalente conseguito all’estero; b) Comprovata esperienza in attività di ricerca scientifica presso enti pubblici o privati di ricerca nelle seguenti tematiche: esperienza in ecotossicologia e chimica delle sostanze naturali, esperienza di base in biologia molecolare. c) Conoscenza della lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) MSc degree in Organic Chemistry, General and Inorganic Chemistry, Pharmaceutical Chemistry, Biological Sciences, Environmental Sciences, General Biology, Marine Biology, and related fields, or equivalent degree obtained abroad. b) Proven experience in ecotoxicology and chemistry of natural substances, basic experience in molecular biology c) d) Knowledge of English. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso per titoli e colloquio. La valutazione comparativa dei candidati sarà effettuata da un'apposita commissione giudicatrice, che procederà all’esame dei titoli e all’espletamento di un colloquio, teso ad accertare la competenza scientifico-professionale del candidato, nonché la sua attitudine a svolgere la ricerca specifica oggetto della domanda |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Competition based on qualifications and interview. The assessment of the candidates will be conducted by a special jury, which will examine the qualifications and the performance of an interview aimed at ascertaining the candidate's professional expertise in scientific, as well as his attitude to carry out specific research subject of the application |
Nome dell'Ente finanziatore | STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | NAPOLI |
Codice postale | 80121 |
Indirizzo | VILLA COMUNALE |
Sito web | https://www.szn.it/ |
eva.terzibasi@szn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | ufficio.protocollo@cert.szn.it; stazione.zoologica@szn.it |