Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “La traduzione dei riferimenti culturali nei testi religiosi” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “The translation of culture-bound references in religious texts” |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
G.S.D. | 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA |
S.S.D | ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore svolgerà un progetto di ricerca relativo alla categorizzazione dei riferimenti culturali presenti in testi religiosi e parareligiosi, redatti originariamente o tradotti in lingua araba e in lingua inglese, e alle strategie traduttive utilizzate per veicolare tali elementi verso i lettori di varie culture. Lo studioso interverrà quindi in un dibattito teorico relativo alla concettualizzazione e traduzione dei riferimenti culturospecifici nei testi religiosi che, nonostante interventi rilevanti, necessita di un aggiornamento sin dai primi, fondamentali passi compiuti in età contemporanea da Eugene Nida. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will carry out a research project concerning the categorisation of cultural references in religious and para-religious texts, originally written or translated into Arabic and English, and the translation strategies used to convey these elements to readers from various cultures. The scholar will thus intervene in a theoretical debate concerning the conceptualisation and translation of cultural references in religious texts, which, despite relevant interventions, has been in need of updating since the first, fundamental steps taken in contemporary times by Eugene Nida. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 37500 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/227104_bando-n-9/2024-ar-b-prot-2582/2024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 30400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura di selezione per titoli |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | a selection procedure based on qualifications |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura di selezione per titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | a selection procedure based on qualifications |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Circonvallazione Tiburtina n. 4 |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 06/49911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |