Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'asse microbioma-intestino-cervello e la neurodegenerazione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The MIcrobioma-GUt-BRain axis and neurodegeneration. Prebiotic and probiotic treatments to prevent or reduce the Aß deposition in the gut and brain. A pre-clinical study in a mouse animal model of Alzheimer Disease. (MIGUBRAD) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA |
S.S.D | BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana |
Descrizione sintetica in italiano | L'intestino e il microbiota (MBI) sono il più grande organo di assorbimento e la principale riserva di batteri nel corpo umano. Molti prodotti del MBI sono necessari al corretto sviluppo del cervello e la disbiosi, alterazione del MBI, è associata a patologie neurodegenerative come la demenza di Alzheimer (AD) che è caratterizzata da un declino irreversibile delle funzioni cognitive per il quale non sono disponibili trattamenti per prevenirlo. Il segno istopatologico è il deposito di fibrille di Aß nel cervello per formare placche. L'origine dell'eccesso di Aß è sconosciuta. E' possibile che il MBI sia una fonte importante poiché i batteri Gram- producono Aß che può accumularsi negli enterociti ed essere trasportata al cervello. È stata segnalata l'associazione tra diete e rischio di sviluppare AD e i trattamenti con prebiotici e probiotici rallentano il declino. |
Descrizione sintetica in inglese | The gut and its microbiota (MBI) are the largest absorption organ and major reservoir of bacteria in the human body, respectively. Many MBI products are required for proper brain development while dysbiosis, alteration of MBI, is associated to neurodegenerative pathologies such as Alzheimer Disease (AD). AD is characterized by irreversible decline of cognitive functions and no treatments to prevent or slow down the disease are available. The histopathological hallmark is the deposition of Aß fibrils in the brain, to form plaques. The origin of excess Aß is unknown. The possibility that MBI-gut is a font of misfolded proteins is getting interest as Gram- bacteria produce Aß that can accumulate in the enterocytes and be transported to the brain. The association between diets and the risk of developing AD has been reported and treatments with prebiotics and probiotics slow down cognitive decline in animals and humans. It is not clear how dysbiosis contributes to neurodegeneration. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,08 |
Periodicità | 24 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 14:00 del giorno 18/02/2025 presso Sezione di Istologia, Via della Maternità, 50134 Firenze. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview date is set for 2:00 pm on 02/18/2025 at the Histology Section, Via della Maternità, 50134 Florence. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |