Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagine traslazionale sulla poli (ADP-ribosio) polimerasi-1 (PARP-1) come bersaglio contro la neurodegenerazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Translational investigation on Poly (ADP-ribose) polymerase-1 (PARP-1) as a target against neurodegeneration |
G.S.D. | 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le poli(ADP-ribosio)polimerasi (PARP) sono una famiglia di enzimi profondamente coinvolta nella riparazione del DNA e nella modulazione dello stress ossidativo. Diversi studi hanno mostrato alti livelli di espressione di PARP nei pazienti con Alzheimer. Ad oggi, i PARP inibitori sono approvati o in fase di sperimentazione per il trattamento dei carcinomi mammario, ovarico, prostatico. La PET ha anche il potenziale per consentire la visualizzazione non invasiva, ripetibile della somministrazione di farmaci, compreso il legame con PARP, grazie allo sviluppo di radiotraccianti dedicati. Questo progetto mira a studiare il legame tra funzione/disfunzione sinaptica e neuronale e l'espressione correlata a PARP con un approccio traslazionale che comprende la radiomarcatura di PARP, analisi di colture cellulari in vitro e imaging PET in modelli murini di AD e in pazienti sottoposti a trattamento con PARPi per indicazioni gia' registrate nella pratica clinica. |
Descrizione sintetica in inglese | Oxidative stress, which originates from an unbalanced production of reactive oxygen species, plays a crucial role in Alzheimer's Disease pathophysiology. Poly(ADP-ribose)polymerases (PARP) is an enzyme family deeply involved in DNA repairing and oxidative stress modulation. Several studies have shown high levels of PARP expression in AD patients. To date, several PARPis are approved or under trial for the treatment of breast, ovarian, prostate, and pancreatic cancers in specific clinical settings and based on the presence of BRCA mutations. Positron Emission Tomography (PET) has a well-established role both in oncological and neurodegenerative diseases. This project aims to investigate the link between synaptic and neuronal function/dysfunction and PARP-related expression with a translational approach including PARP-radiolabelling, in vitro cell cultures analyses, and PET imaging in mice models of AD as well as in patients receiving treatment with PARPi as a standard-of-care. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6995 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6995 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-medto/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-medto/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-medto/ |