Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del metabolismo tumorale nella chemioterapia ed immunoterapia (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of tumor metabolism in chemotherapy and immunotherapy |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, principalmente a causa della resistenza ai farmaci antitumorali. La resistenza ai farmaci antitumorali può essere suddivisa in resistenza intrinseca, causata da fattori preesistenti prima del trattamento, o resistenza acquisita, causata da risposte adattive che conferiscono alle cellule tumorali capacità di sopravvivenza in ambienti sfavorevoli durante il trattamento. Questi meccanismi di risposta adattativa includono un ridotto assorbimento del farmaco o un aumento dell'efflusso del farmaco, un'induzione inefficace della morte cellulare e l'attivazione compensatoria di vie di segnalazione pro-sopravvivenza. Inoltre, le cellule tumorali spesso riprogrammano il loro metabolismo, per fornire flessibilità energetica e biosintetica. Comprendere i cambiamenti nel metabolismo del tumore in risposta alla chemioterapia e all'immunoterapia è essenziale per trovare nuovi bersagli terapeutici e migliorare i trattamenti esistenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer is one of the leading causes of death worldwide, mainly due to cancer cells tolerance to treatment and the occurrence of cancer drug resistance. Cancer drug resistance can be divided into intrinsic resistance, caused by factors preexisting before treatment, or acquired resistance, caused by adaptive responses that confer cancer cells survival abilities in unfavorable environments during treatment. These adaptive response mechanisms include reduced drug uptake or increased drug efflux, ineffective induction of cell death, and compensatory activation of pro-survival signaling pathways. Additionally, cancer cells often reprogram their metabolic pathways, which is considered a hallmark of cancer, to provide energetic and biosynthetic flexibility to survive in hostile conditions when exposed to cancer treatments. Understanding changes in tumor metabolism in response to chemotherapy and immunotherapy is essential to finding new therapeutic targets and improving existing treatments. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 20 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6996 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6996 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-medoc/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-medoc/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-medoc/ |