Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Misure della produzione di nuclei leggeri a LHC con il nuovo apparato sperimentale dell'esperimento ALICE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Measurements of light nuclei production at the LHC with the upgraded ALICE detector |
G.S.D. | 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nelle collisioni di ioni pesanti ad alta energia al CERN si producono fino a 10000 particelle, inclusi (anti)nuclei leggeri. Grazie agli avanzati rivelatori di ALICE, sono stati misurati nuclei leggeri con A<5 in collisioni pp, p–Pb e Pb–Pb. Nessun modello descrive ancora pienamente i dati; gli approcci più comuni sono quelli di adronizzazione statistica e di coalescenza. Le recenti misure di momenti superiori per il numero di antideutoni e antiprotoni offrono strumenti utili per distinguere i modelli di nucleosintesi, sensibili alla conservazione del numero di barioni e meno influenzati dagli effetti sistematici. Il progetto mira a misurare le fluttuazioni di (anti)nuclei leggeri con i dati 2023/24 grazie alla maggiore luminosità ottenuta, consentendo misure precise di stati rari come l'anti-3He. Studiando la correlazione di Pearson tra anti-3He e antiprotoni, si otterranno vincoli più rigorosi sulla formazione di (anti)nuclei e i processi di emissione di nucleoni nelle collisioni. |
Descrizione sintetica in inglese | In high-energy heavy-ion collisions at CERN, up to 10000 particles are produced, including light (anti)nuclei. Using advanced particle-identification detectors, ALICE has measured nuclear states with A < 5 across pp, p–Pb, and Pb–Pb collisions. No model fully describes the data quantitatively; common approaches include the statistical-hadronization and coalescence models. Recent measurements of higher-order moments of antideuteron and antiproton numbers offer valuable insights to distinguish nucleosynthesis models, being sensitive to baryon-number conservation while less affected by systematic effects. The project aims to measure yield fluctuations of light (anti)nuclei using 2023/24 data with unprecedented luminosity, allowing precise measurements of rare states like anti-3 He. Studying the Pearson correlation between anti-3He and antiproton counts will refine coalescence modeling, offering tighter constraints on (anti)nuclei formation and nucleon emission processes in collisions. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6997 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6997 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ |