Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fattori psicosociali che favoriscono comportamenti sostenibili a livello individuale e collettivo: un approfondimento quali-quantitativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Psychosocial factors that promote sustainable individual and collective behaviour: a qualitative-quantitative study |
G.S.D. | 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Compiere scelte rispettose del pianeta è questione non più rinviabile. Conoscere quali fattori sono maggiormente influenti nell'adottare comportamenti sostenibili può indirizzare progetti e azioni. Dal punto di vista psicosociale, la Theory of Planned Behaviour (TPB), e le sue estensioni proposte per i comportamenti sostenibili, consentono di individuare tali fattori. La letteratura mostra però due tipi di gap: la relazione tra intenzione comportamentale e comportamento effettivo e l'individuazione dei fattori che favoriscono il comportamento sostenibile da parte di diversi gruppi sociali. Tali aspetti saranno indagati attraverso una survey su territorio nazionale. Inoltre, tale modellizzazione si concentra sul comportamento individuale, lasciando sullo sfondo le dimensioni più genuinamente collettive, che saranno approfondite attraverso focus group con persone appartenenti a diversi gruppi sociali e con diversi gradi di adesione ai comportamenti indagati. |
Descrizione sintetica in inglese | Making planet-friendly choices is an issue that can no longer be postponed. Knowing which factors have the greatest influence on the adoption of sustainable behaviours can help to target projects and actions. From a psychosocial perspective, the Theory of Planned Behaviour (TPB) and the proposed extensions for sustainable behaviours can be used to identify such factors. However, there are two types of gaps in the literature: the relationship between behavioural intention and actual behaviour and the identification of factors that promote sustainable behaviour in different social groups. These aspects are analysed with the help of a nationwide survey. Furthermore, this modelling focuses on individual behaviour and leaves the truly collective dimensions in the background. These are investigated through focus groups with people who belong to different social groups and who adhere to the behaviour under investigation to varying degrees. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6997 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6997 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ |