Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Marcatori non verbali dell'intersoggettività emotiva: un approccio comparativo all'empatia (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-verbal markers of emotional intersubjectivity: a comparative approach to empathy |
G.S.D. | 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA |
S.S.D | BIOS-03/B - Antropologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto sviluppa misure di intersoggettività non verbale (base dell'empatia) in assenza di bias culturali, attraverso un approccio comparativo con primati non umani e umani con alti livelli di cooperazione e cognizione. Gli obiettivi sono: i) ampliare le limitate misure di intersoggettività non verbale (obiettivo 5 della Strategia UE Giovani 'Salute mentale e benessere', 'Linea Guida 21' italiana); ii) migliorare il dialogo scienza-società nella ricerca sull'empatia (obiettivo 'Open Science'/UE); iii) accrescere la competitività italiana nell'accesso ai fondi UE per la ricerca sull'empatia ('Open to the World'/UE). Ciò avverrà con osservazioni etologiche e test sperimentali non invasivi su attenzione (CNR) e risposte emotive alla stimolazione tattile (UNITO), integrati in un protocollo unico tramite analisi video-audio. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at developping measures of non-verbal intersubjectivity (a building block of empathy) in the absence of cultural biases via a comparative approach including non human primates and humans, scoring high in cooperative and cognitive tasks. The research aims at: i) increasing the now scarcely available nonverbal intersubjectivity measures (within goal 5 of EU Youth Strategy 'Mental health and Wellbeing' and Italian 'Linea Guida 21'); ii) enhancing the now limited scientist/society engagement in empathy research ('Open Science' goal/EU Research-Innovation Policy); iii) increasing the now limited Italian competitiveness in EU fund access for empathy research ('Open to the World' goal/EU Research-Innovation Policy). This will be achieved through ethological observations and non-invasive experimental trials for attention (CNR) and emotional responses to touch stimulation (UNITO), joined into a single protocol, via experimental trials and video-audio analyses. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6997 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6997 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sdn/ |