Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università come patrimonio culturale. Strategie di valorizzazione integrata di sedi, musei, archivi e biblioteche: il caso di Torino (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Universities as cultural heritage. Strategies for the integrated exploitation of sites, museums, archives and libraries: the case of Turin |
G.S.D. | 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE |
S.S.D | HIST-01/A - Storia medievale |
Descrizione sintetica in italiano | La lunga storia degli atenei italiani, su cui esiste una tradizione di studi in connessione con network internazionali, è legata a spazi architettonici e contesti urbani che rappresentano la molteplicità storico artistica del nostro paese. La connessione tra le sedi accademiche e i contesti urbani è anzi un carattere distintivo dell'Italia. Le università si ritrovano ad avere una naturale predisposizione ad una valorizzazione integrata di questi patrimonio, per la compresenza dei fattori abilitanti: è quindi logico che esse assumano un ruolo di traino, anche come attori di rigenerazione urbana. Il progetto assume come obiettivi: rafforzare la consapevolezza delle potenzialità del patrimonio culturale per politiche più attrattive e competitive; proporre il patrimonio culturale come laboratorio di innovazione nella gestione integrata in senso multidisciplinare della didattica e della ricerca; utilizzare gli strumenti digitali per attivare le relazioni tra le università e i loro contesti. |
Descrizione sintetica in inglese | The long history of Italian Universities, on which already a tradition of studies and international networking exists, is reflected in architectural spaces and urban contexts mirroring the historical and artistic diversity of our Country. The connections of university buildings with their urban contexts is a distinctive character of Italy. Universities have got a natural endowment for an integrated valorisation of their heritage, due to the presence of the multiple enabling factors. Therefore, it is obvious that they can take a leading role, also as players of urban regeneration processes. The project aims at: empowering the awareness of university structures about the making of their heritage as a resource for more attractive and competitive policies; proposing cultural heritage as a laboratory for new multidisciplinary trends in didactics and research; implementing digital tools to activate relationships between the universities and their contexts. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6998 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6998 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ |