Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un'archeologia delle teorie cospirative: dal Medioevo alle fake news. Prospettive storiche e dottrinali su complotti e cospirazioni nel Medioevo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For an archaeology of conspiracy theories: from the Middle Ages to fake news. Historical and doctrinal perspectives on conspiracies and plots in the Middle Ages |
G.S.D. | 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | È sempre più sotto gli occhi di tutti la diffusione di credenze incontrollate, che vanno dall'accettazione di tesi prive di qualsiasi evidenza all'elaborazione di complesse teorie cospirative. Tuttavia, questo fenomeno non costituisce una novità: per esempio, la crisi causata dalla peste nera che attraversò l'Europa a metà del XIV secolo portò alla creazione e diffusione di nefaste ipotesi cospirative. Allo stesso tempo, proprio tra XIII e XIV secolo si svilupparono sofisticate discussioni sullo statuto epistemico e morale delle credenze e sul loro possibile uso in termini di propaganda politica. Il Medioevo fornisce quindi un precedente di vasta portata per affrontare, dalla prospettiva della storia intellettuale, la questione dell'opposizione tra evidenzialismo e volontarismo doxastico: è razionalmente accettabile e moralmente legittimo credere in qualcosa in assenza di basi epistemiche sufficienti per farlo? |
Descrizione sintetica in inglese | The spread of uncontrolled beliefs, ranging from the acceptance of theses devoid of any evidence to the elaboration of complex conspiracy theories, is increasingly in the public eye. However, this phenomenon is nothing new: for example, the crisis caused by the Black Death that swept through Europe in the mid-14th century led to the creation and spread of nefarious conspiracy theories. At the same time, it was precisely between the 13th and 14th centuries that sophisticated discussions developed about the epistemic and moral status of beliefs and their possible use in terms of political propaganda. The Middle Ages thus provide a far-reaching precedent for addressing, from the perspective of intellectual history, the question of the opposition between evidentialism and doxastic voluntarism: is it rationally acceptable and morally legitimate to believe in something in the absence of sufficient epistemic basis for doing so? |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6998 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6998 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ |