Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Phonurgia. Modellizzazione e implementazione di un sistema per il mapping onomatopeico tra suono e rappresentazioni fonologiche (PNRR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Phonurgia. Modeling and implementation of a system for onomatopoeic mapping between sound and phonological representations |
G.S.D. | 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Dopo anni di oblio, il tema dell'onomatopea (in una costellazione che include anche il fonosimbolismo) è oggetto di rinnovata attenzione da parte della linguistica. Da un punto di vista filosofico e semiotico, l'onomatopea pone il problema della relazione motivata tra suono e senso. La pervasività dell'onomatopea, e di fenomeni motivati, è ora acclarata nelle lingue. Tuttavia, il meccanismo che porta dal suono come fenomeno acustico alla sua rappresentazione fonologica (per il tramite della percezione) non è stato indagato, anche se rappresenta la condizione stessa dell'onomatopea. L'assegno si propone di definire un modello che rappresenti le relazioni tra il dominio (psico-)acustico e le (molteplici) rappresentazioni fonetiche (larghe/strette) che lo possono rappresentare in un sistema fonologico dato (ad esempio, l'Italiano). Il modello computazionale risulterà in una implementazione prototipale. |
Descrizione sintetica in inglese | After years of oblivion, the topic of onomatopoeia (in a constellation that also includes phonosymbolism) is the object of renewed attention by linguistics. From a philosophical and semiotic point of view, onomatopoeia raises the problem of the motivated relationship between sound and sense. The pervasiveness of onomatopoeia, and of motivated phenomena, is now well established in languages. However, the mechanism that leads from sound as an acoustic phenomenon to its phonological representation (through perception) has not been investigated, even if it represents the very condition of onomatopoeia. The grant aims to define a model that represents the relationships between the (psycho-)acoustic domain and the (multiple) phonetic representations (broad/narrow) that can represent it in a given phonological system (for example, Italian). The computational model will result in a prototype implementation. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26356 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6998 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6998 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-sum/ |