Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Giuristi Resistenti. Documenti, voci, cultura dell'antifascismo fiorentino dal delitto Matteotti alla costituzione repubblicana (1924-1948), Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 16879 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Giuristi Resistenti. Documenti, voci, cultura dell'antifascismo fiorentino dal delitto Matteotti alla costituzione repubblicana (1924-1948), “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 16879 |
G.S.D. | 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
S.S.D | GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto vuole ricostruire l’antifascismo di accademici (Calamandrei, Finzi, La Pira, Calasso, Barile) e pratici (Console, Lattes, Viggiani, Bocci), tracciando, da fonti edite e archivistiche, un inventario dei giuristi non allineati al regime. Testandone, altresì, la continuità, tra il primo foglio antifascista (Non Mollare) edito in città nel gennaio 1925 e l’esperienza resistenziale del 1944. Particolare attenzione sarà dedicata alla posizione assunta dal gruppo, così individuato, alle riforme operate dal regime, nelle istituzioni, nelle fonti, nell’economia, nel quotidiano. Anche per verificare la progressiva critica del totalitarismo e lo sviluppo di quelle “premesse alla Costituente” che dalla forma di Stato e di governo, sino ai principi dell’indivisibilità dei diritti e della democrazia sociale, risulteranno decisive, di lì a poco, per l’edificazione della Repubblica. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto vuole ricostruire l’antifascismo di accademici (Calamandrei, Finzi, La Pira, Calasso, Barile) e pratici (Console, Lattes, Viggiani, Bocci), tracciando, da fonti edite e archivistiche, un inventario dei giuristi non allineati al regime. Testandone, altresì, la continuità, tra il primo foglio antifascista (Non Mollare) edito in città nel gennaio 1925 e l’esperienza resistenziale del 1944. Particolare attenzione sarà dedicata alla posizione assunta dal gruppo, così individuato, alle riforme operate dal regime, nelle istituzioni, nelle fonti, nell’economia, nel quotidiano. Anche per verificare la progressiva critica del totalitarismo e lo sviluppo di quelle “premesse alla Costituente” che dalla forma di Stato e di governo, sino ai principi dell’indivisibilità dei diritti e della democrazia sociale, risulteranno decisive, di lì a poco, per l’edificazione della Repubblica. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005867744-UNFICLE-caec2a83-c79c-45f1-9dc2-ab21256a7072-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 14:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |