Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nanoparticelle d'oro per la somministrazione di farmaci contro il cancro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of Gold Nanoparticles for Drug Delivery in Cancer |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
G.S.D. | 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA |
S.S.D | MEDS-04/A - Anatomia patologica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a sviluppare nuove strategie terapeutiche per il trattamento di cellule tumorali utilizzando nanoparticelle d’oro (AuNPs) e microRNA (miRNAs). Le AuNPs, grazie alla loro ridotta dimensione, possono attraversare le barriere biologiche e veicolare in modo mirato farmaci come anticorpi, migliorandone la concentrazione nelle cellule tumorali e riducendo gli effetti collaterali sistemici. Inoltre, i miRNAs, piccole molecole di RNA non codificante che regolano l’espressione genica, rappresentano un approccio innovativo e promettente per modulare i meccanismi alla base della progressione tumorale. La combinazione di AuNPs funzionalizzate con miRNAs offre un’opportunità unica per potenziare l’efficacia terapeutica e affrontare la resistenza ai trattamenti convenzionali, aprendo nuove prospettive per la cura del cancro |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop new therapeutic strategies for the treatment of tumor cells using gold nanoparticles (AuNPs) and microRNAs (miRNAs). AuNPs, thanks to their small size, can cross biological barriers and deliver drugs such as antibodies in a targeted manner, improving their concentration in tumor cells and reducing systemic side effects. Furthermore, miRNAs, small non-coding RNA molecules that regulate gene expression, represent an innovative and promising approach to modulate the mechanisms underlying tumor progression. The combination of AuNPs functionalized with miRNAs offers a unique opportunity to enhance therapeutic efficacy and address resistance to conventional treatments, opening new perspectives for cancer treatment. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/227124_bando-ar-19/2024-prot-n-1945-rep-n-97/2024-del-23/12/2024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00189 |
Indirizzo | Via G. Nicola Papanicolau snc |
Sito web | https://dmcm.web.uniroma1.it/ |
enrico.mattei@uniroma1.it | |
Telefono | 06 49697728 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/227124_bando-ar-19/2024-prot-n-1945-rep-n-97/2024-del-23/12/2024 |