Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione numerica del processo di schiumatura con agenti espandenti fisici durante un processo di manifattura additiva di polimeri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Numerical modeling of the foaming process with physical blowing agents during a polymer additive manufacturing process |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
G.S.D. | 09/ICHI-01 - SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO |
S.S.D | ICHI-01/C - Teoria dello sviluppo dei processi chimici |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo generale del programma di ricerca è progettare e ottimizzare polimeri cellulari con proprietà elettriche regolabili, basati su strutture bioispirate e prodotti tramite una tecnologia di stampa 3D innovativa. Questo progetto mira a ridurre l'uso di materiali e a perfezionare le caratteristiche elettriche attraverso una modellazione avanzata e lo sviluppo di dispositivi basati su tali polimeri. Nella prima fase si prevede lo studio di strutture naturali per identificare gerarchie cellulari rilevanti, e l’identificazione delle proprietà chiave da riprodurre nei polimeri (flessibilità, robustezza, conducibilità). Nella seconda fase si prevede uno sviluppo e validazione di un modello numerico per simulare la formazione di strutture cellulari gerarchiche ed l’implementazione di parametri per prevedere e controllare le soglie di percolazione per la conducibilità elettrica. |
Descrizione sintetica in inglese | The overall objective of the research program is to design and optimize polymers cells with tunable electrical properties, based on bioinspired structures and produced using innovative 3D printing technology. This project aims to reduce the use of materials and refine the electrical characteristics through advanced modeling and development of devices based on such polymers. In the The first phase involves the study of natural structures to identify hierarchies relevant cells, and the identification of key properties to reproduce in polymers (flexibility, strength, conductivity). In the second phase one is expected development and validation of a numerical model to simulate the formation of hierarchical cellular structures and the implementation of parameters to predict and check the percolation thresholds for electrical conductivity. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 36.839 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ateneo/albo-ufficiale (N.R. 12551/2024) |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Napoli Federico II - DICMaPI (MUR PRIN 2022 PNRR PROGETTO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Naples |
Sito web | http://www.dicmapi.unina.it |
dip.ing-chim-mat-prodind@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |