Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo dei sensori immunitari nella reattogenicità dei farmaci per terapia a RNA: strategie per superare l’immunogenicità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of immune sensors in the reactogenicity of RNA therapy drugs: strategies to overcomeimmunogenicity |
G.S.D. | 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si concentra sulla problematica dell’immunogenicità associata alle terapie che hanno per oggetto molecole di RNA, uno degli ostacoli principali per il lo sviluppo di questi farmaci. Il progetto mira a identificare i principali sensori immunitari coinvolti nella reattogenicità dei farmaci per RNA, analizzando come questi sensori interagiscono con molecole prototipo di RNA therapy di diversa immunogenicità. Utilizzando un ampio pannello di topi geneticamente modificati, privi di molecole chiave del sistema immunitario innato, verranno studiati i meccanismi immunologici alla base delle risposte a questi farmaci. Il progetto include una serie di attività che esplorano il ruolo di specifici recettori e sensori immunitari, come MAVS, ZBP1, Myd88, RI, SING, e NRP3, nella mediazione della risposta immunitaria ai farmaci per RNA. ’obiettivo finale è migliorare la sicurezza e l'efficacia delle terapie a RNA. |
Descrizione sintetica in inglese | he project focuses on the issue of the immunogenicity associated with RNA therapeutics, one of the main obstacles to their development. The project aims to identify the key immune sensors involved in the reactogenicity of RNA drugs, analyzing how these sensors interact with prototype RNA therapy molecules of different immunogenicity. Using a large panel of genetically modified mice, lacking key molecules of the innate immune system, the immunological mechanisms underlying the responses to these drugs will be studied. The project includes a series of activities exploring the role of specific immune receptors and sensors, such as MAVS, ZBP1, Myd88, RI, SING, and NRP3, in mediating the immune response to RNA drugs. he final goal is to improve the safety and efficacy of RNA therapeutics. |
Data del bando | 24/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 28000,00 |
Periodicità | mensile |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unime.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 28000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento inerente l'area scientifico disciplinare di pertinenza conseguito in Italia o il titolo equivalente conseguito all'estero Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (LM41) Corso di Laurea in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, (LM9) Corso di laurea in Scienze Chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali (LM6) DOTTORATO su materie inerenti le tematiche dell’Assegno di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's/specialist/old system degree relating to the relevant scientific disciplinary area obtained in Italy or the equivalent qualification obtained abroad Degree Course in Medicine and Surgery (LM41) Degree Course in Medical, Veterinary and Pharmaceutical Biotechnology (LM9) Bachelor's Degree in Chemical, Biological, Pharmaceutical and Environmental Sciences (LM6) DOCTORATE on subjects related to the topics of the research grant |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Terapie a base di RNA; Meccanismi molecolari dell’immunità innata e riconoscimento di acidi nucleici; Sensori immuni nelle reazioni avverse ai farmaci per RNA therapy |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | RNA-based therapeutics; Molecular mechanisms of innate immunity and nucleic acid sensing; Immune sensors in adverse drug reactions in RNAbased therapeutics. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98122 |
Indirizzo | Piazza Pugliatti, 1 |
Sito web | http://www.unime.it |
dipartimento.patologiaumanadetev@unime.it | |
Telefono | 090 221 2252 - 090 221 3680 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|