Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di test in vitro per predire la reattogenicità di farmaci per terapia a RNA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In vitro tests to predict the reactogenicity of RNA therapy drugs |
G.S.D. | 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto descritto si concentra su uno dei principali ostacoli allo sviluppo dei farmaci basati su RNA-therapy,ovvero la risposta immunitaria innata che riconosce queste molecole come potenziali minacce, innescando la produzione di interferone di tipo I (IN I) e altre citochine proinfiammatorie. Questa risposta può causare effetti collaterali gravi e ridurre lefficacia del farmaco. Per questo motivo, è urgente sviluppare metodi che riducano tali effetti e permettano di comprendere meglio i meccanismi alla base di queste reazioni. Obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare tests rapidi basati su sangue umano per prevedere la reattogenicità dei farmaci sperimentali per RNA-therapy, in modo da poter selezionare i farmaci più sicuri. |
Descrizione sintetica in inglese | The described project focuses on one of the main obstacles to the development of RNA-therapy drugs, namely the innate immune response that recognizes these molecules as potential threats, triggering the production of type I interferons (IN I) and other pro-inflammatory cytokines. This response can cause severe side effects and reduce the drugs efficacy. Therefore, there is an urgent need to develop methods that minimize these effects and provide a better understanding of the mechanisms underlying these reactions. The main objective of the project is to develop rapid human blood-based tests to predict the reactogenicity of experimental RNA-therapy drugs, enabling the selection of the safest drug candidates, hemodynamic, respiratory and metabolic function; Metabolic assessment by microdialysis of donor organs undergoing reconditioning. |
Data del bando | 24/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000,00 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unime.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento inerente l'area scientifico disciplinare di pertinenza conseguito in Italia o il titolo equivalente conseguito all'estero Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (LM41) Corso di Laurea in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, (LM9) Corso di laurea in Scienze Chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali (LM6) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's/specialist/old system degree relating to the relevant scientific disciplinary area obtained in Italy or the equivalent qualification obtained abroad Degree Course in Medicine and Surgery (LM41) Degree Course in Medical, Veterinary and Pharmaceutical Biotechnology (LM9) Bachelor's Degree in Chemical, Biological, Pharmaceutical and Environmental Sciences (LM6) DOCTORATE on subjects related to the topics of the research grant |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Terapie a RNA: cosa sono e come funzionano; Sensori di acidi nucleici del sistema immunitario innato; sensori immuni nelle reazioni avverse ai farmaci per RNA therapy. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | RNA-therapy drugs; Nucleic acid recognition by the innate immune system; immune sensors in adverse drug reactions in RNA-based therapeutics |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98122 |
Indirizzo | Piazza Pugliatti, 1 |
Sito web | http://www.unime.it |
dipartimento.patologiaumanadetev@unime.it | |
Telefono | 090 221 2252 - 090 221 3680 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|