Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | URCoFi”: Unità di coordinamento e potenziamento delle attività̀ di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo fitosanitario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | URCoFi: Unit for coordination and development of surveillance, research, monitoring and training activities for phytosanitary purposes |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede attività di campionamento avente come obiettivo il monitoraggio di Xylella fastidiosa, Flavescenza dorata (FD) Xylella fastidiosa, Flavescenza dorata (FD), Gymnosporangium spp., Fusarium circinatum, Davidsoniella virescens, Cronartium spp., Curtobacterium flaccumfaciens pv. Flaccumfaciens in colture agrarie presenti nella Regione Campania. In particolare l’attività progettuale prevede l’analisi in laboratorio di tutti i campioni provenienti dal campo mediante applicazione di tecniche di biologia molecolare, biochimica, bioinformatica. |
Descrizione sintetica in inglese | The project includes sampling activities with the aim of monitoring Xylella fastidiosa and Flavescence dorée (FD) in agricultural crops present in the Campania Region. In particular, the design activity involves the laboratory analysis of all samples from the field by applying molecular biology, biochemical and bioinformatics techniques. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | a) diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), in: Scienze e tecnologie Agrarie LM 69 (LS 77/S), Biotecnologie agro-ambientali e alimentari LM7 (LS 7/S), Biotecnologie avanzate LM 8 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | a) a) Degree obtained under the regulations in force prior to Ministerial Decree 509/99, or a Specialist/Master's Degree (Ministerial Decree of May 5, 2004) in: Agricultural and Forestry Sciences and Technologies LM-69 (LS 77/S), Agro-Environmental and Food Biotechnology LM-7 (LS 7/S), Advanced Biotechnology LM-8. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione del CV e dei titoli; colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of CV and qualifications; interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPSP) - Sede Secondaria di Portici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Portici |
Codice postale | 80055 |
Indirizzo | Piazzale Enrico Fermi, 1 |
Sito web | http://www.ipsp.cnr.it |
rosaria.fusco@ipsp.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |