Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di organoidi di cervello per lo studio della microgravità sull'uomo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Brain organoid models for studying the effect of microgravity on human |
G.S.D. | 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA |
S.S.D | MEDS-01/A - Genetica medica |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio analizzerà la capacità di differenziazione e sopravvivenza degli organoidi cerebrali umani derivati da hiPSC in condizioni di microgravità. Gli organoidi, che mimano lo sviluppo cerebrale precoce, offrono un modello per studiare sia malattie neurologiche sia l'invecchiamento naturale. La microgravità accelera i processi di neurodegenerazione e "invecchiamento" cellulare, con effetti documentati su funzione cognitiva, orientamento spaziale e coordinazione negli astronauti. Organoidi corticali saranno coltivati con un kit STEMdiff™ e simulati in microgravità usando una macchina a posizionamento casuale. Si analizzeranno marcatori genetici (SOX2, PAX6, MAP2, ecc.) per le zone ventricolari, subventricolari e corticali. Immunofluorescenza e biomarcatori come pTau, TDP-43 e IL-6 valuteranno neuropatologie indotte dalla microgravità.I risultati aiuteranno a comprendere lo sviluppo cerebrale, le malattie neurodegenerative e a progettare contromisure per la salute |
Descrizione sintetica in inglese | The study will analyze the differentiation capacity and survival of human brain organoids derived from hiPSCs under microgravity conditions. Organoids, which mimic early brain development, provide a model to study both neurological diseases and natural aging. Microgravity accelerates processes of neurodegeneration and cellular "aging," with documented effects on cognitive function, spatial orientation, and coordination in astronauts. Cortical organoids will be cultured using the STEMdiff™ kit and simulated under microgravity conditions using a random positioning machine. Genetic markers (SOX2, PAX6, MAP2, etc.) for ventricular, subventricular, and cortical zones will be analyzed. Immunofluorescence and biomarkers such as pTau, TDP-43, and IL-6 will be used to evaluate microgravity-induced neuropathologies. The results will contribute to understanding brain development, neurodegenerative diseases, and designing countermeasures to protect health during space exploration. |
Data del bando | 31/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://pica.cineca.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Centro di Biomedicina Spaziale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Sito web | https://pica.cineca.it/uniroma2/ |
assegni.ricerca@amm.uniroma2.it | |
Telefono | 0672592344 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/uniroma2/ |