Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le caratteristiche linguistiche degli atti manipolatori e ingannevoli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The linguistic characteristics of manipulative and deceptive acts |
G.S.D. | 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
S.S.D | GLOT-01/A - Glottologia e linguistica |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca contribuisce allo sviluppo del progetto SERICS, spoke 3 CSS Cyber and Social Security e mira allo sviluppo di un paradigma di ricerca sperimentale per l’analisi dei meccanismi linguistici che partecipano alla costruzione e alla trasmissione di informazioni caratterizzate da un intento illocutorio manipolatorio e falso. Presenti sia nella lingua scritta che in quella parlata, gli atti manipolatori, caratterizzati da vaghezza semantica, contenuti presupposti e indirettezza, riducono la vigilanza epistemica del ricevente inducendo la formazione di credenze false. All’assegnista saranno affidati i seguenti compiti: 1) raccolta di campioni linguistici dai contenuti manipolatori relativi alla lingua scritta e parlata; 2) trascrizione, annotazione dei materiali linguistici, 3) codifica dei principali processi di falsità; 4) analisi linguistica. L’assegnista dovrà già possedere consolidata competenza ed esperienza maturate nel campo della linguistica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research contributes to the development of the SERICS project, Spoke 3 CSS Cyber and Social Security, and aims to develop an experimental research paradigm for the analysis of linguistic mechanisms involved in the construction and transmission of information characterised by manipulative illocutionary intent. Manipulative acts, which are present in both written and spoken language, reduce the epistemic vigilance of the receiver by inducing the formation of false beliefs. These acts are characterised by semantic vagueness, presupposed content and indirectness. The fellow will be entrusted with the following tasks: 1) collecting linguistic samples of manipulative content related to written and spoken language; 2) transcribing, annotating the linguistic material; 3) categorising the main processes of deception; 4) linguistic analysis. It is expected that the candidate will have already acquired expertise and experience in the field of linguistics. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell’Università e della Ricerca MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.mur.gov.it/it |
patrizia.sorianello@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |