Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrazione della caratterizzazione genetica e della malattia minima residua per la predizione della prognosi nella leucemia mieloide acuta |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrating Genetic Characterization and Minimal Residual Disease for Prognosis Prediction in Acute Myeloid Leukemia |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA |
S.S.D | MEDS-09/B - Malattie del sangue |
Descrizione sintetica in italiano | La leucemia mieloide acuta (LMA) è una malattia eterogenea con grandi differenze in termini di prognosi. Il bilanciamento dei rischi e dei benefici degli approcci terapeutici in base al profilo di rischio del paziente è la base del trattamento moderno e si basa su caratterizzazione genetica e malattia residua misurabile (MRD), principali fattori di rischio correlati a raggiungimento o mantenimento della remissione completa. La persistenza della MRD è un potente predittore di recidiva della malattia e di scarso esito nella LMA, un ruolo formalmente riconosciuto nelle raccomandazioni dell'European Leukemia Net (ELN). L’integrazione delle informazioni alla baseline (in particolare relative alle alterazioni genetiche rilevate nelle cellule leucemiche) con le informazioni di chemiosensibilità (MRD) permettono di delineare programmi di trattamento individualizzati sul rischio di recidiva di malattia. |
Descrizione sintetica in inglese | Acute myeloid leukemia (AML) is a heterogeneous disease with significant differences in prognosis. Balancing the risks and benefits of therapeutic approaches based on the patient’s risk profile is the foundation of modern treatment. This approach relies on genetic characterization and measurable residual disease (MRD), which are key risk factors associated with achieving or maintaining complete remission. The persistence of MRD is a powerful predictor of disease relapse and poor outcomes in AML, a role formally acknowledged in the European Leukemia Net (ELN) recommendations. Integrating baseline information (particularly regarding genetic alterations detected in leukemic cells) with chemosensitivity data (MRD) enables the design of individualized treatment plans based on the risk of disease relapse |
Data del bando | 24/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 3 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 29000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23509 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 16:00 del giorno 12/02/2025 presso Auletta SOD Ematologia presso Auletta SOD Ematologia, Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview date is set for 4:00 pm on 02/12/2025 at Auletta SOD Hematology at Auletta SOD Hematology, Largo Brambilla, 3 - 50134 Florence. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |