Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Linguaggio, rappresentazioni e creatività attraverso la lente della Psicopatologia del linguaggio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Language, Representation, Creativity through the Lens of Psychopathology of language |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI |
S.S.D | PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto di ricerca è indagare la relazione tra linguaggio, rappresentazioni e creatività, fornendo una prospettiva interdisciplinare sulla psicopatologia. La creatività, infatti, è definita come un insieme di competenze che permettono di “produrre novità” tramite “pensare diversamente”. Ciò implica anche la capacità di produrre rappresentazioni delle proprie esperienze e violare le aspettative rispetto alle previsioni di risoluzione dei problemi. Verranno quindi utilizzati gli studi su questo tema per identificare le caratteristiche della creatività e verranno applicate alle produzioni linguistiche e semiotiche dei soggetti psicopatologici, schizofrenici e soggetti con ASD. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is to investigate the relationship between language, representations and creativity, providing an interdisciplinary perspective on psychopathology. Creativity, in fact, is defined as a set of skills that allow one to "produce the new" through a "thinking otherwise". This also implies the ability to produce representations of one's experiences and "violate expectations" with respect to problem-solving predictions. Studies on this topic will therefore be used to identify the characteristics of creativity and will be applied to the linguistic and semiotic productions of psychopathological, schizophrenic and ASD subjects. This analysis aims to demonstrate that the stereotype that identifies people with psychopathologies as "creative" is based on an incorrect definition of creativity. On the contrary, psychopathologies themselves are proof that creativity is made up of precise rules and methodologies |
Data del bando | 30/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unime.it/bandi/bando-assegno-di-ricerca-dal-titolo-sacre-d-schizoprenia-autism-and-myth-creativity |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.miur.it |
alessandra.falzone@unime.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|